CINQUE MINUTI: QUANTO INCIDE IL PROGRAMMA DI BRUNO VESPA SUGLI ASCOLTI DI RAI1?
Dal 27 febbraio scorso su Rai1 dopo il Tg1 delle 20:00, troviamo la striscia feriale di Bruno Vespa dal titolo Cinque Minuti, nella quale si discute su temi legati all’attualità.
Dopo 30 giorni dalla sua messa in onda sono state realizzate 19 puntate e quindi Cinque Minuti merita un’analisi approfondita, analizzando la situazione di questo programma.
Partiamo dalla media globale, che risulta essere di 4.457.000 telespettatori, con uno share pari al 21,61%. La puntata più seguita è la prima, quando c’erano 5.165.000 telespettatori medi. La meno vista è data 16 marzo 2023, che corrisponde alla puntata numero 14, con 3.767.000 telespettatori.
Soliti Ignoti risente di questa fascia informativa di Bruno Vespa? Se noi prendiamo la puntata d’esordio, ossia quella del 27 febbraio, Cinque Minuti, come appena detto, segnò 5.165.000 telespettatori, mentre Soliti Ignoti divertì 5.255.000 (uno dei migliori dati stagionali). Ma dopo il game di Rai1 c’era Fiori Sopra l’Inferno che raccolse 4,8 milioni medi. Situazione simile accadde il 2 marzo con Che Dio Ci Aiuti.
Ma già il giorno dopo, ossia il 3 marzo, Cinque Minuti calò a quota 4.337.000 e Soliti Ignoti (che dopo aveva The Voice Senior e quindi un programma di punta della Prima Rete) raccolse 4.617.000 di telespettatori.
L’8 marzo il programma di Bruno Vespa scese a 4.128.000 di telespettatori, con un conseguente abbassamento del game di Amadeus (4.172.000). In prime time c’era però il film Il Concorso con un disastroso 9,58% di share e 1.587.000 telespettatori.
Nella puntata del 16 marzo, ovvero quella meno vista, Cinque Minuti registrò 3.767.000 di telespettatori, mentre Soliti Ignoti ottenne 4.612.000, col finale di Che Dio Ci Aiuti a quota 4.254.000.
Quindi per rispondere alla domanda “Soliti Ignoti risente di questa fascia informativa di Bruno Vespa?” la risposta è no, il più delle volte dipende da ciò che c’è in prima serata.
Si può quindi affermare che il game di Rai1 ha una “fan-base” di circa 4,0 milioni che rappresenta il pubblico fisso che negli anni Amadeus si è costruito, e a questi vanno aggiunti “tutti quelli che si aggiungono in attesa del programma successivo”, che non rappresentano una quantità fissa ma che possono tranquillamente seguire la puntata, ignorarla oppure semplicemente attendere il programma della prima serata.