COME SI DIVIDE IL PUBBLICO ADULTO E GIOVANE TRA SOLITI IGNOTI, STRISCIA E I TG? ECCO I DATI
Dopo il preserale delle ammiraglie, andiamo ad analizzare altri due appuntamenti amati dal pubblico di Rai1 e Canale 5: l’informazione con i telegiornali delle 20 e gli access prime time tra Soliti Ignoti e Striscia la Notizia.
Nella totalità del pubblico, il Tg1 è stato seguito ieri da 5.879.000 telespettatori con il 24,61% a fronte dei 4.696.000 con il 19,32% del Tg5. A seguire Soliti Ignoti ha conquistato 4.689.000 telespettatori con il 17,95% contro i 4.648.000 e il 17,67% che hanno seguito Striscia la Notizia.
Passiamo ai target. Partiamo da Rai1 con il Tg1 delle 20 che raccoglie il 19,9% di share nel target commerciale mentre il Tg5 conquista il 21,6%. Amadeus e i suoi Soliti Ignoti ottengono il 13,1% di share. Il Tg Satirico di Antonio Ricci ottiene uno share del 20,2%, considerando che Striscia chiude dai 10 ai 15 minuti dopo il game di Amadeus, abbellendo gli share.
Nel pubblico giovane comanda Mediaset. Il Tg1 ha raccolto il 17,1% di share mentre il Tg5 ottiene il 22,3%. Amadeus totalizza il 12,9% mentre Antonio Ricci il 23,4% di share.
Negli adulti la situazione si ribalta con il Tg1 che vola al 32,3% e il Tg5 si ferma al 16,8%. Soliti Ignoti viene scelto dal 24,3% del pubblico a fronte del 14,2% che preferisce Striscia la Notizia.
Lo so. Ma non capisco che differenza ci siano tra due tg
Gli spettatori sono più affezionati al canale di quanto tu pensa. Il pubblico anziano dell’eredità seguirà il tg1, il pubblico più giovane di scotti seguirà il tg5.
Deduco non si possa cambiare canale
La gente che segue il tg è la stessa che segue quella rete. Se raiuno ha un pubblico anziano ovviamente il suo tg avrà un pubblico più anziano. È semplice.
In linea di massima su tutti i programmi Mediaset ha un pubblico mediamente più giovane di quello Rai.
I grandi misteri dell’ auditel
Il commerciale molto bene c5
Negli adulti comanda Rai1
Qualcuno mi deve spiegare perché il Tg1 piace agli over e il Tg5 agli under