DA UNOMATTINA IN FAMIGLIA ALLE LINEE, ECCO TUTTI GLI APPUNTI DEL WEEKEND DI RAI1
Da sabato 16 settembre torna “Unomattina In Famiglia”, in onda il sabato (ore 8.30 – 10.35) e la domenica (ore 6.30 – 9.35) su Rai 1 e che ci terrà compagnia fino al 2 giugno 2024. La novità di quest’anno è l’arrivo di Beppe Convertini che affiancherà Monica Setta e Ingrid Muccitelli. Un programma di successo che riproporrà al pubblico la formula ormai collaudata e che negli anni è stata
premiata da ascolti record.
Molte le rubriche che lo compongono: a partire dal “Bel canto” con una rivisitazione originale del melodramma raccontato da Francesco Micheli e cantato dagli allievi dei Conservatori. Lo spazio dedicato ai ragazzi “Maturandi” si occuperà degli alunni nell’anno conclusivo del loro percorso scolastico, con le ansie e i sogni
per il futuro: lo psicologo della strada, Stefano Pieri, andrà negli istituti superiori per far emergere le varie problematiche sia a scuola che a casa. La rubrica “Pronto soccorso linguistico”, per 18 anni animata dal professore Francesco Sabatini, vedrà il nuovo presidente dell’Accademia della Crusca, Paolo D’Achille. Torneranno la “Cronaca rosa” di Gianni Ippoliti e la sua ricerca di gossip anche oltre la carta stampata, il gioco “Fatti e personaggi vicini e lontani” con le immagini delle Teche Rai e “Canta che ti passa”, in cui un gruppo di persone, scelto dagli autori e collegato attraverso video chiamate, si esibirà al karaoke in brani che ripercorreranno la storia delle più belle canzoni italiane.
Occasione per alcuni esperti in studio di parlare della canzone e del suo contesto ma anche di esprimere il proprio parere sull’esibizione ascoltata e di scegliere, a fine stagione, il migliore interprete.
Non mancheranno spazi dedicati all’arte: Costantino D’Orazio con la rubrica “Che bellezza!” guiderà il pubblico negli affascinanti percorsi dell’arte dialogando con i telespettatori e fornendo una sorta di chiave di lettura del bello così come si è sedimentato nel patrimonio artistico-monumentale del nostro Paese e con Costanza DiQuattro scoprirà le “Dimore della storia italiana”. In “I come Italia” verranno raccontati vari luoghi italiani e le eccellenze artigianali che contribuiscono a tenere viva la tradizione della bellezza del fare nelle tante realtà del nostro Paese e in “Tesori d’Italia” i giardini e gli angoli nascosti, a volte in luoghi inaspettati.
Saranno quattro gli spazi legati all’attualità: il sabato ‘Il fatto del giorno’ e la domenica, oltre a “Quadrare i conti”, saranno trattati due argomenti di varia umanità legati ai fatti della settimana. Nello spazio di Lucia Cuffaro sempre nuovi argomenti sul tema di quello che si può fare in casa, con un occhio al risparmio e uno Direzione Intrattenimento Day Time alla qualità. E, naturalmente, torneranno gli immancabili spazi meteo del colonello Laurenzi con i suoi “esperimenti”.
“Uno Mattina in Famiglia” è un programma di Michele Guardì e di Giovanni Taglialavoro, Antonella Barbaglia,
Fiore Caputo, Marco Aprea, Concita Borrelli, Francesco M. Marcucci, Francesca Di Rocco. Produttore esecutivo Daniela Zefferi. Regia Marco Aprea.
Da sabato 16 settembre torna su Rai 1 “Linea Verde Life”, il programma che racconta l’Italia del cambiamento, della ricerca, dell’innovazione in nome della sostenibilità urbana e del rispetto del territorio. Tante le novità di questa edizione. Una per tutte, la coppia alla conduzione: Elisa Isoardi, che fa il suo attesissimo ritorno su Rai 1 e Monica Caradonna, esperta storyteller del territorio.
Il programma punterà i riflettori su quella provincia italiana, virtuosa e identitaria, con i suoi capoluoghi e i suoi agglomerati cittadini più popolosi. In ogni puntata esperti, studiosi, imprenditori e giovani universitari illustreranno soluzioni green per un vivere sempre più sostenibile. In questo quadro di uno stile di vita contemporaneo, non mancheranno comunque attenzione al patrimonio storico e culturale, il grande artigianato italiano, il benessere personale e le eccellenze enogastronomiche. Prima tappa a Rimini. Diverse le tematiche affrontate, tra cui come elettrificare un vecchio scooter o come estrarre materie rare dai motori di frigoriferi e lavatrici esausti, e poi, in un mondo sempre più digitale, si parlerà dell’importanza del recupero del corsivo e della stampa di antichi amanuensi. Naturalmente l’attenzione sarà rivolta anche al patrimonio storico e culturale, il grande artigianato italiano e non solo. Puntuale il giro del gusto, alla ricerca delle prelibatezze del territorio.
La serie “Linea Blu Discovery”, spin off brandizzato della famosa trasmissione di Rai 1, vuole comunicare l’impegno del settore ittico italiano nella salvaguardia dell’ambiente marino e nella valorizzazione del patrimonio delle risorse che ci offre il Mediterraneo.
A partire dal 30 settembre alle 14 su Rai 1 quattro puntate da 50’ di “Linea Blu Discovery”. Il programma si pone l’obiettivo di far conoscere al grande pubblico televisivo il lavoro svolto dai pescatori che si impegnano a offrire ogni giorno i migliori prodotti con passione, dedizione e sacrificio. Ogni puntata prende le mosse da un porto italiano. Qui il conduttore Fabio Gallo incontra la gente del posto, ascolta le loro storie, scopre gli angoli più antichi e suggestivi del luogo, va alla ricerca di curiosità e tradizioni locali. La visita lo porta infine a contatto con i pescatori del posto e con loro si imbarca per una battuta di
pesca a un pesce tipico di quel tratto di costa. Attraverso la pesca, il conduttore vivrà l‘esperienza del rapporto diretto col mare. Imparerà a riconoscere le specie, le tecniche di pesca, la stagionalità dei prodotti e scoprirà le bellezze del Mare Nostrum che si trovano al fuori dalle rotte turistiche. Raccoglierà le storie dei pescatori ma anche quelle delle donne della pesca a terra e nei mercati ittici. Osserverà come la loro attività venga esercitata nel rispetto delle regole della sostenibilità e della salvaguardia dell’ambiente marino. Tutto questo e molto altro in onda sabato 30 settembre alle ore 14 su Rai 1. Branded content FEDERPESCA.
Un’occasione unica per raccontare la grande storia di un veliero che tutto il mondo ci invidia, orgoglio nazionale e ambasciatore dell’eccellenza italiana, insieme ai sogni e alle aspirazioni di tanti giovani che hanno scelto di dedicare il loro futuro al nostro Paese e al mare. La Nave Scuola Amerigo Vespucci, partita da Genova il 1° luglio per poi proseguire verso Monaco, Marsiglia, Las Palmas, Praia (Capo Verde), Santo Domingo, Cartagena, Port of Spain, arriverà a Fortaleza in Brasile tra il 4 e l’8 ottobre. Il progetto prevede di imbarcare a La Spezia una troupe televisiva per raccontare quest’epico viaggio, attraverso la vita di bordo e le emozioni dell’equipaggio, raccogliendo ogni giorno i momenti più significativi dell’esperienza dei cadetti, degli ufficiali superiori e del comando della nave. Il nucleo centrale delle riprese riguarderà la nave Vespucci, dai più piccoli particolari nascosti alle immagini più spettacolari girate con droni professionali: tutto ciò che ha contribuito a renderla famosa come “la più bella nave del mondo”. In ogni Paese che la nave toccherà incontrerà storie di orgoglio italiano: imprenditori, artisti, innovatori e sognatori che mostreranno un Paese che parla il linguaggio del futuro e della tradizione in tutto il mondo.
La storica trasmissione di Rai 1 dopo i successi delle scorse edizioni prosegue il racconto delle “storie di montagna” con Massimiliano Ossini, Giulia Capocchi e la partecipazione di Lino Zani. Un’esperienza che andrà alla scoperta della montagna nei suoi molteplici aspetti, un viaggio che percorrerà l’Italia da Nord a Sud. Ogni puntata sarà un racconto che farà conoscere agli spettatori il fascino di zone anche meno note, con l’entusiasmo degli esploratori e la voglia di condividere un viaggio dalle località più rinomate, fino alle zone montane a rischio spopolamento. Culture, realtà di imprese, curiosità, sport, tradizioni che superano il semplice appeal turistico. All’interno di ogni puntata, ampi spazi dedicati all’alimentazione, alla sostenibilità, allo sport, integrati con racconti attinti dal folklore, i miti e le leggende della montagna.
Sabato 14 ottobre alle 17 torna l’appuntamento con il podio del pomeriggio di Rai 1: Marco Liorni conduce la nuova e rinnovata edizione di “ItaliaSì!”. “ItaliaSì!” è lo show innovativo di Rai 1 con storie, volti, emozioni, problemi e soluzioni ma soprattutto è il luogo dove sono protagoniste le persone comuni, pronte a condividere la propria vita davanti al pubblico e agli ospiti in studio, chiamati a supportare chi sale sullo speakers’ corner di Rai 1 in questa sua 5^ stagione. Il programma va in onda dallo storico Studio 1 di via Teulada. Al centro della scena in ogni puntata un podio dove chiunque può salire e dire qualcosa a tutti. Tante e varie le storie da raccontare ogni settimana: da struggenti dichiarazioni d’amore a richieste d’aiuto di chi ha un problema enorme e non sa come venirne a capo, da persone che vogliono far valere un proprio diritto a chi vuole dire qualcosa a qualcuno ma non riesce a trovarlo, da chi vuole condividere le proprie passioni a chi ha vissuto un grande paradosso, da chi vuole presentare una geniale idea, a un personaggio noto che racconterà quali persone vuole mettere sul podio della propria vita.
Si consolida lo spazio dedicato ai contest. Coppie nonni-nipoti, amici a quattro zampe, mogli e mariti, padri o madri con i figli, persone che vogliono cambiare il loro aspetto ma soprattutto sé stessi dal di dentro, si sfidano sul nostro podio.
Ma, nel pieno dello spirito di “ItaliaSì!”, i contest sono gare dove vincono non tanto i più bravi o i più belli ma chi colpisce di più con la propria storia e le proprie motivazioni. Come d’abitudine, il programma termina con uno spazio legato all’attualità che fa il verso al costume social di dare opinioni su tutto e tutti; l’ospite è chiamato a ‘dover’ esprimere immediatamente un’opinione su notizie e fatti d’attualità presentati a sorpresa. Al termine della sequenza di notizie si giudica la sua abilità nel sentenziare su tutto e tutti. Marco Liorni tiene come sempre le redini del programma che in realtà è un unico grande racconto: un flusso continuo e inarrestabile di emozioni, ricordi, sorrisi, fotografie e, perché no, a volte sogni. Un programma di Marco Liorni scritto con Gianluigi De Stefano, Tania Carminati, Raffaella De Gregorio, Danila Lostumbo, Ivo Pagliarulo. Consulenza Artistica Tonino Quinti. La Scenografia è di Flaminia Suri e la Regia di Alessandra De Sanctis.
Per salire sul podio di “ItaliaSì!” si può scrivere a [email protected] o telefonare allo 06/36869161
Pronti a partire per la nuova edizione di “Linea Verde” nella stagione invernale 2023-2024. Lo storico programma di Rai 1, in onda dall’estate 1981, continua il suo viaggio nell’Italia della bellezza e dei sapori – a partire dal 17 settembre alle 12.20 su Rai 1 – tra borghi che rinascono e territori che crescono, tra
piccoli produttori di tipicità locali e grandi aziende agroalimentari, tra preparazioni antiche e innovazioni del gusto, tra artigianato e cultura.
Alla conduzione, al fianco di Peppone Calabrese ci sarà Livio Beshir. Peppone con la sua esperienza e Livio curioso ed entusiasta compagno di viaggio, insieme, esploreranno strade e sentieri alla ricerca della specificità del nostro territorio, laddove ogni curva presenta una sorpresa e racconta una storia originale e affascinante.
Con loro Margherita Granbassi, altra preziosa novità: con la rubrica dedicata ai cammini svelerà le bellezze nascoste del nostro Paese. Le storie, quelle delle persone e quelle delle comunità locali, degli imprenditori e di coltivatori e allevatori saranno il focus dei nostri conduttori, impegnati a sottolineare le specificità delle diverse regioni in un’Italia che lavora e produce ad alti livelli con la dedizione di sempre alla terra e al lavoro.
Dalla Lombardia alla Sicilia, dalla Puglia alla Toscana l’agricoltura rappresenta il primo valore sul quale costruire ricchezza, tradizioni, arte e convivenza civile, condendole con una cultura del cibo fatta di ricette semplici e gustose, con le quali favorire la convivialità e farci apprezzare quello che ci regala la natura e che gli italiani sanno trasformare in prodotti di pregio.
Prima puntata in Calabria. Sarà proprio Peppone ad accogliere Livio Beshir e Margherita Granbassi in terra calabrese, nella provincia di Cosenza, in quella porzione di territorio che dal Massiccio del Pollino scende man mano fino alla Piana di Sibari e al Mar Ionio. Peppone e Livio inizieranno il loro cammino in un’antica tenuta agricola, situata sulle colline di Castrovillari, dove in questi giorni ferve la raccolta di uve Magliocco e dove sono allo studio, a cura del locale consorzio e in collaborazione con prestigiose Università, diversi vitigni antichi e autoctoni recuperati nell’area del Pollino. Ma non solo: Peppone visiterà il borgo di Morano Calabro, con lo splendido castello e le sue antiche tradizioni artigiane, e una cooperativa zootecnica che, nell’ultimo
mezzo secolo, ha impedito lo spopolamento della frazione montana di Campotenese. Quest’ultima, situata a Direzione Intrattenimento Day Time 1000 metri di quota, è la vera e propria “porta” calabrese del Pollino nonché scrigno di tesori naturali ed enogastronomici, partendo dalla Ciclovia del Pollino, percorsa da Margherita Granbassi, fino ad arrivare all’avveniristico progetto del “Catasta Pollino”, un luogo che punta alla valorizzazione della montagna e dei suoi straordinari prodotti. Livio sarà invece in una contrada di Castrovillari, dove in questo periodo si raccolgono le pesche nettarine, e scenderà dunque nella Piana di Sibari, alla scoperta delle rinomate risaie, dei Laghi di Sibari e del celebre Parco Archeologico che ci racconta una storia antichissima, risalente alla Magna Grecia.
E dopo una finestra sul Moscato di Saracena, vero e proprio tesoro raccontato direttamente da un vitivinicoltore del luogo, Peppone e Livio si ritroveranno per il gran finale ad Altomonte, borgo fiero e con una storia antichissima, dove sopravvive l’artigianato della terracotta e l’arte orafa, ma soprattutto vive Enzo Barbieri, storico gourmet, colto narratore, raffinatissimo ospite e alfiere della ristorazione calabrese.
“Linea Verde” è un programma di Camillo Scoyni e di Giuseppe Bosin, Carlo Cambi, Deborah Chiappini, Dario Di Gennaro, Lucia Gramazio, Carola Ortuso, Yari Selvetella. Produttore esecutivo Renata Pierangelini. Capo progetto Federica Giancola. Regia di Daniele Agostini, Daniele Carminati, Ciro D’Aniello, Emilia Mastroianni, Eleonora Niccoli, Luciano Sabatini.
Anche quest’anno, dal 17 settembre, la domenica pomeriggio alle 17.20, torna su Rai 1 l’appuntamento con “Da noi… a Ruota Libera”, il programma di successo di Francesca Fialdini, realizzato dalla Direzione Intrattenimento Day Time in collaborazione con Endemol Shine Italy, dove si intrecciano le storie di volti noti dello spettacolo, del cinema e della musica e quelle di persone comuni che hanno saputo far girare la loro ruota nel verso giusto. L’obiettivo del programma è quello di raccontare, attraverso lo stile della padrona di casa Francesca Fialdini, gli ospiti e le loro storie e, quindi, anche la società, attraverso molteplici linguaggi che vanno dall’intrattenimento leggero a un più profondo confronto umano di diverse sensibilità. “Fil rouge” delle storie, tanto dei personaggi più noti quanto delle persone comuni, è il racconto di quella forza di volontà che determina piccole e grandi rivoluzioni nel privato e nel collettivo. In ogni puntata, gli ospiti sono chiamati a reagire ai diversi spunti che vengono forniti loro, sollecitati anche dalla “ruota” che fornisce indizi, ricordi, rivelazioni, momenti di gioco e di spettacolo, creando un’atmosfera che fa del programma il “late-show” della domenica pomeriggio.
“Da Noi… a Ruota Libera” si conferma un luogo dove vivere e condividere emozioni, sorrisi, momenti di ascolto reciproco, dove è possibile parlare e raccontarsi senza barriere e giudizi.
“Da Noi… a Ruota Libera” è un programma di Massimo Piesco, Gaspare Baglio, Serena Castana, Francesca Fialdini, Ernesto Marra, realizzato da Direzione Intrattenimento Day Time in collaborazione con Endemol Shine Italy, con la regia di Elisabetta Pierelli. Produttore esecutivo Rai Monica Gallella.