FANTAPALINSESTI 2023/2024: CREA LA TUA TV E INVENTA IL PALINSESTO DI RAI2 E ITALIA 1

AL VIA I FANTAPALINSESTI DI BUBINOBLOG

Presto usciranno i palinsesti invernali dei due gruppi principali: Rai e Mediaset. BubinoBlog chiede ai lettori di diventare spettatori attivi, proponendo quello che già facciamo tutti noi in ogni post. Sarà l’area commenti la vostra voce e daremo modo a tutti di esprimere i propri gusti con un commento.

Chiediamo ai lettori di dare lustro alla Vostra fantasia proponendo i FantaPalinsesti del day time a noi tanto cari, a cui far seguire qualche idea carina per il prime time.

Alcuni suggerimenti per il modus operandi da adottare

  • Commentate numerosi perché BubinoBlog, come ben sapete, è letto anche da addetti ai lavori e non è escluso (come già successo in passato) che le nostre idee possano vedere la luce, consentendoci di seguire una tv sempre più attenta ai gusti di noi spettatori;
  • Si può aggiungere tra parentesi chi vorreste alla conduzione di un determinato programma. Esempio: Programma Uno (Mario Rossi);
  • Oltre al daytime feriale, a vostro piacimento, potete “Fanta Palinsestare” anche quello del weekend.

LE RETI “GIOVANI”: RAI2 E ITALIA 1

Andiamo dapprima a dettagliare la programmazione della stagione che sta per concludersi.

RAI2 – Feriali

  • Viva Rai2!, Rosario Fiorello ed il compagno di viaggio Fabrizio Biggio commentano da un bar di Roma, a modo loro, i fatti e le notizie accaduti e quelli che accadranno durante la giornata, tra ironia e risate.
  • Radio 2 Social Club, vera e propria rivelazione della rete, che anno dopo anno ha ritagliato una buona fetta di pubblico in fuga dalle ammiraglie.
  • I Fatti Vostri con la coppia formata da Anna Falchi e Salvo Sottile. Il programma è cresciuto negli ascolti e alcune puntate hanno superato il 10% di share.
  • Dopo il Tg2 e Rubriche annesse si passa a Ore 14 e Milo Infante. Dopo un inizio non dei migliori e la conseguente revisione della formula, virata a quasi tutta cronaca nera, ha raggiunto un 5,5% costante con punte di 6-7%.
  • La rete ha puntata su due nuovi volti: Pierluigi Diaco e Mia Ceran. BellaMa’ con Diaco si è rivelato una vera sorpresa nel palinsesto di Rai2, ma anche in questo caso si è dovuti intervenire in corsa sulla formula del programma. Stesso discorso, ma in quantità minore, per Nei Tuoi Panni della Ceran.
  • Nel preserale storicamente la rete programma polizieschi. Hanno fatto dei tentativi con delle produzioni come L’Almanacco di Drusilla e Una Scatola al Giorno di Conticini, ma con risultati ben sotto alle aspettative. Insomma meglio lasciar perdere.
  • Subito dopo il Tg2 delle ore 20.30 c’è il Tg2 Post, l’approfondimento dei fatti di attualità.
  • In seconda serata, di tutto e di più. Re Start, Generazione Z, Bar Stella, Stasera c’è Cattelan su Rai2, Stra Morgan… il tutto senza continuità con il programma che li precede e orari variabili.

Rai2 – Weekend

  • Caos! Una serie di programmi, a tratti anche molto simili tra di loro, animano la mattinata del weekend di Rai2, senza una logica alla base.
  • Ma all’ora di pranzo troviamo: il sabato programmi di cucina tra cui Cook40 e di salute Check Up; la domenica Simona Ventura e Paola Perego con Citofonare Rai2 (già confermato per la prossima stagione). Ah quanto sarebbe bello il ritorno di Mezzogiorno in Famiglia…
  • Dopo il Tg2 delle 13,00, al sabato e alla domenica pomeriggio regna ancora la confusione tra serie tv e programmi totalmente fuori target.
  • Nelle giornate di calcio in campionato, tocca dapprima a Dribbling e poi allo storico 90° Minuto salvare in parte la situazione. Al sabato c’è l’inverosimile tra programmi in studio e on the road.
  • Nella seconda serata domenicale c’è un appuntamento fisso: La Domenica Sportiva, tra i pilastri di Rai2.

Italia 1 – Feriali

  • Latte e Cartoni, con il meglio della programmazione andata in onda negli anni ’80 e ’90, senza creare alternative e proponendo in loop sempre gli stessi titoli. Ma finché fanno numeri li diamo per buoni.
  • Nella mattina di Italia 1 hanno provato le serie medical. Hanno proposto serie cult come Doctor House, ma anche serie recenti come i vari Chicago... Anche qui finché fanno numeri, specie nei target di riferimento, li diamo per buoni.
  • Dopo il notiziario tocca a Sport Mediaset, anticipato dalle strisce dei reality e seguito dalle serie animate nella fascia prandiale. Ed è qui che iniziano le note dolenti: I Simpson ormai sono stati spremuti in tutte le salse e non vanno quasi mai oltre il 5.5% di share.
  • Nella fascia pomeridiana, invece, da alcuni anni sono state inserite le sitcom statunitensi. Ma in questa stagione si è provato con NCIS LA, Magnum P.I. e Person of Interest. Gli ascolti sono leggermente migliorati, ma la Rete ha deciso di non investire con programmi autoprodotti. Meglio così?
  • A supporto del preserale, Italia 1 programma l’edizione serale di Studio Aperto (alle 18.30). Con i cambi studi e altre problematiche, anche il tg ne ha risentito.
  • In preserale si diversifica con le serie statunitensi tra cui CSI, CSI NY e CSI Miami. Siamo sempre sul 3% medio o poco più. Vera novità, per il pubblico Mediaset, per il secondo anno consecutivo, visto che in Rai è in onda da anni, è stata la serie NCIS che ha ottenuto numeri molto buoni.

 

Italia1 – Weekend

  • Al mattino i cartoni animati tengono banco, distinguendosi da quelli proposti nei giorni feriali. A seguire le repliche di alcune serie tv oltre oceano in onda praticamente in tutta la stagione.
  • Film e serie tv a casaccio dopo Sport Mediaset, dopo aver salutato programmi come Guida al campionato e il contenitore sugli sport dei motori che, passati a Sky, per Mediaset diventano materia prima da assegnare all’oblio.
  • Dopo il notiziario della sera, al sabato ci sono le serie CSI e NCIS, per poi cedere la linea ai film family (sabato) e Inside (la domenica).

Sfoggiate la fantasia in questo nostro secondo appuntamento. Vediamo un po’ cosa proponete per il pubblico di Rai2 e di Italia 1… via ai commenti!