FANTAPALINSESTI 2023/2024: CREA LA TUA TV E INVENTA IL PALINSESTO DI RAI3, RETE 4 E ALTRE RETI
I FANTAPALINSESTI DI BUBINOBLOG
Presto usciranno i palinsesti invernali dei due gruppi principali: Rai e Mediaset. BubinoBlog chiede ai lettori di diventare spettatori attivi, proponendo quello che già facciamo tutti noi in ogni post. Sarà l’area commenti la vostra voce e daremo modo a tutti di esprimere i propri gusti con un commento.
Chiediamo ai lettori di dare lustro alla Vostra fantasia proponendo i FantaPalinsesti del day time a noi tanto cari, a cui far seguire qualche idea carina per il prime time.
Alcuni suggerimenti per il modus operandi da adottare
- Commentate numerosi perché BubinoBlog, come ben sapete, è letto anche da addetti ai lavori e non è escluso (come già successo in passato) che le nostre idee possano vedere la luce, consentendoci di seguire una tv sempre più attenta ai gusti di noi spettatori;
- Si può aggiungere tra parentesi chi vorreste alla conduzione di un determinato programma. Esempio: Programma Uno (Mario Rossi);
- Oltre al daytime feriale, a vostro piacimento, potete “Fanta Palinsestare” anche quello del weekend.
LE RETI “SENIOR”: RAI3 & RETE 4 E LE ALTRE RETI
RAI3 – Feriali
- Buongiorno Regione e Buongiorno Italia, la sempre fortissima programmazione informativa, sempre innovativa e sempre rivolta alla realtà locale, realizzata dalla TGR.
- Agorà ed Elisir rendono RaiTre tra le reti più seguite del mattino. A mezzogiorno, appuntamento irrinunciabile con la prima vera edizione del Tg3 ore 12, sempre molto seguita anch’essa.
- Dopo il telegiornale e fino alla fortunatissima edizione del TGR delle 14, un’ora e mezza dedicata alla cultura e società. Si parte con Quante Storie (preceduto da Fuori Tg) per proseguire con Passato e Presente, quindi l’ora dedicata all’informazione, prima con il TGR e poi con il Tg3 nazionale.
- Dopo l’informazione e alcune fortunate rubriche storiche tra cui il Tg Leonardo, tocca alla fascia transitoria che anticipa un altro cavallo di razza della terza rete, ovvero Geo con Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi. Infatti prima di Geo, inserito in una vera e propria oasi, la rete programma o Alla Scoperta del Ramo d’Oro.
- Poi irrinunciabili gli appuntamenti con il Tg3 e il TgR a cui seguono l’ormai cult Blob. Dopo Blob la rete propone La Gioia della Musica e Il Cavallo e la Torre con Marco Damilano. In pieno access prime time, parte infatti Un posto al sole, ultima soap italiana, sempre molto seguita, nonostante orari traballanti che andrebbero sistemati, facendo partire la soap ad un orario preciso.
RAI3 – Weekend
- Nel week-end il palinsesto è un po’ confuso, tra appuntamenti speciali coi programmi che vanno in onda nei giorni feriali e alcuni settimanali dei notiziari nazionali e regionali. Dopo l’edizione delle 12,00 del Tg3, ancora produzioni informative, tra cui Il Posto Giusto, interessante programma da servizio pubblico che punta al mondo del lavoro.
- Alle 14,00, immancabile edizione del TGR a cui segue alle 14.30 il Tg3. A seguire, al sabato la rete programma TvTalk, la manna dal cielo per noi appassionati di televisione, mentre la domenica tocca a Lucia Annunziata e i suoi faccia a faccia con 1/2 ora in Più per poi cedere la parola al nuovo programma Rebus tra che parla di laicità e sacralità della vita, libertà e suoi limiti.
- Nel pomeriggio (dopo Frontiere con Franco di Mare) tocca alle repliche dei programmi di prime time, da Report a Presadiretta, mentre la domenica Kilimangiaro sostituisce il feriale Geo, restando tra il divulgativo e il documentaristico.
- Dopo il notiziario delle 19, al sabato, troviamo Le parole della settimana. Il giornalista Massimo Gramellini, prendendo spunto dalle parole chiave delle notizie della settimana, in compagnia di numerosi, commenta e discute fatti, eventi e situazioni che animano la vita italiana. La domenica invece c’è l’anteprima di Che Tempo che Fa.
RETE 4 – Feriali
- Serie tv storiche, da Chips a Hazzard, mai “nei secoli dei secoli” come su Rete 4, realizzando sempre numeri da schedina.
- Dopo il Tg4 delle 12 e fino alle 14, spazio alle repliche de Il Segreto, la fortunata soap già di Canale 5, e poi con La Signora in Giallo.
- Alle 14 in punto, il primo vero appuntamento della giornata. Parte Lo Sportello di Forum, con Barbara Palombelli, spin off del seguitissimo court show di Canale 5.
- Nella fascia pomeridiana, invece, Tg4 Diario del Giorno con ascolti alla pari e superiori alle serie tv tedesche.
- A seguire l’appuntamento storico con i film del pomeriggio, con poca logica e mischiando generi e annate, rinunciando alla possibilità di fidelizzare il pubblico, come fanno altre reti.
- Dopo il Tg4 delle ore 19.00 (a cui segue la rubrica Ultim’Ora), il preserale e l’access prime time sono occupati dalla storica soap tedesca Tempesta d’Amore e il talk show Stasera Italia con Barbara Palombelli.
RETE 4 – Weekend
- Al sabato la programmazione è simile. Di primo mattino (dopo la replica di Stasera Italia) troviamo alcune serie tv cult delle reti Mediaset. Successivamente vanno in onda i film di Franco & Ciccio.
- Al termine del Tg4 c’è ancora la soap in replica il Segreto e finalmente una produzione, poi La Signora in Giallo.
- Dalle 14 c’è la stessa impostazione della settimana quindi Lo Sportello di Forum, Diario del Giorno, Film, Tg4 e Tempesta d’Amore. Cambia solo l’access, o meglio, cambia solo il nome del programma. Stasera Italia viene sostituito con Controcorrente di Veronica Gentili.
- La domenica mattina si presenta sempre con le serie cult delle reti Mediaset. A seguire a intermittenza troviamo alcuni Documentari. Alle 10 arrivano le certezze! L’intramontabile Casa Vianello e Dalla Parte degli Animali.
- Al pomeriggio, dopo il Tg4 delle 12, troviamo le serie Colombo o Poirot, Pensa in Grande e i film western.
- Dalle 19 in poi la programmazione è identica a quella del sabato (Tg4, Tempesta d’Amore e Controcorrente al posto di Stasera Italia ma il format è molto simile).
Ma non finisce qui! In questo terzo appuntamento potrete inventare anche i palinsesti per le altre reti tra cui La7, Tv8 e Nove che ormai sono entrate definitivamente nelle nostre case come semi-generaliste. Contrariamente a La7, Tv8 e Nove non hanno degli appuntamenti fissi o dei programmi veri e propri in daytime.
Tuttavia hanno una serie di programmi, tra game, docu-reality e factual, spesso privi di studio televisivo, che sono diventati dei veri e propri cult televisivi tra i quali 4 Ristoranti, 4 Hotel, Little Big Italy, Fratelli di Crozza, MasterChef, Accordi & Disaccordi, I Delitti del BarLume, Il Contadino Cerca Moglie, Name That Tune… e molti altri ancora.