IL DAYTIME ESTIVO DI RAI1: IN LEGGERO CALO UNOMATTINA, IO E TE E LA VITA IN DIRETTA, FALCHI E CONVERTINI IN CONTROTENDENZA
In attesa del nuovo daytime autunnale di Rai1 che debutta lunedì 7 settembre, vi proponiamo uno speciale post con l’analisi e i confronti dei programmi estivi dell’ammiraglia Rai tra il 2019 e il 2020.
Medie d’ascolto 2020 e confronto sul 2019
- Unomattina Estate 753.000 spettatori e il 16,29% di share (-57.000 spettatori e -0,41% di share)
- C’è Tempo Per… 688.000 spettatori e il 13,69% di share (-5.000 spettatori e +0,39% di share)
- Io e Te 1.310.000 spettatori e il 10,26% di share (-18.000 spettatori e -0,70% di share)
- La Vita in Diretta Estate 1.293.000 spettatori e il 14,55% di share (-55.000 spettatori e -0,64% di share)
Giudizi sui programmi
- Unomattina Estate: 6.5, lo storico contenitore di Rai1 riesce a parlare di molti argomenti ma converrebbe accorciare la durata. rinfrescare la formula e lo studio, entrambi sostanzialmente invariati da troppo tempo.
- C’è tempo per: 7+, un programma che senza grandi pretese si è ritagliato il suo spazio, grazie alla leggerezza e simpatia della coppia di conduttori. Temi perfetti per il pubblico che rimane a casa al mattino.
- Io e Te: 4, c’era davvero bisogno di riproporlo? Gli ascolti, già non brillanti, hanno subito una ulteriore flessione mentre è aumentato, ahimè, il tasso di nervosismo e brutte figure del “garbato” padrone di casa.
- Vid Estate 6.5, la versione estiva del programma pomeridiano di Rai1 nella sostanza non ha nulla di diverso da quella autunnale. La nuova coppia, imbrigliata in una formula rigida, non esprime tutto il potenziale.
Proposta di daytime estivo
07.00 Tg1 Morning Room
08.00 Tg1 Mattina
08.20 Unomattina Estate (Leofreddi-Ossini)
10.00 Nuovo Quiz (Greco)
11.20 Don Matteo
13.30 TG1
14.00 Fiction in Replica
16.00 Il Paradiso delle Signore (puntate inedite)
16.30 Un’Altra Estate (Falchi-Convertini)
Quest’estate Rai1, in daytime, ci ha proposto un mix ma che ha la parola chiave di talk dalle 7 alle 18.45. Lo spettatore in estate ricerca soprattutto leggerezza: in alcuni casi l’ha trovata e in altri no. Sarebbe auspicabile una riduzione dei talk, dalle attuali 7h e 20 minuti alle quasi 4 ore. Tre ore in meno a favore di altri generi, leggi quiz e fiction. Ad occuparsi dell’attualità e della cronaca, nel nostro fanta palinsesto, sarebbero Unomattina Estate con una durata contenuta e Un’altra Estate, un nuovo titolo dell’ammiraglia al posto della versione estiva della Vita in Diretta, storico contenitore di Rai1.
Dalle 7 alle 8 spazio al Tg1 Morning Room, una rassegna stampa con due volti del Tg1. A seguire, dopo il Tg1 delle 8, nuova edizione di Unomattina Estate, il quale andrà in onda da un rinnovato (nel vero senso della parola) Studio 3 di Saxa Rubra. Per proseguire, altre novità nel primo pomeriggio dove saranno tramesse alcune fiction di successo degli ultimi 5 anni partendo da Braccialetti Rossi e così via con altri titoli. Quali proporreste?
Nella seconda parte del pomeriggio, a partire dalle 16.30 dopo 30 minuti di puntate inedite del Paradiso delle Signore, un nuovo talk ovvero Un’Altra Estate, che racconta l’attualità anche con un pizzico di ironia e curiosità: infatti si parlerà di attualità unendo come filo logico un viaggio nelle mete più gettonate e chiacchierate nei mesi più caldi. Ospiti, attualità, clima di salotto, paesaggi, musica. Tutto con la conduzione di Anna Falchi e Beppe Convertini.
Una scenografia d’eccezione allestita su un palco in vicinanza delle spiagge, in modo da rinnovare completamente lo Studio 3 di Via Teulada. Non mancheranno giochi (tipo Mezzogiorno in Famiglia) in spiaggia e anche divertimento fuori dalla scena. Uno degli inviati del programma potrebbe recarsi a casa di un personaggio famoso raccontando gli anneddoti e curiosità. Presenti spazi sulla musica del passato e del presente, ma anche paesi e paesaggi con Sandra Milo e Debora Ergas, dopo le ottime performance come inviate della Vita in Diretta Estate.
alla fine de floppu e masi , i peggiori, esaltati solo su twitter, lei, all’ennesimo flop
Che Beppone! E che spaccameter. Insomma, tutti in leggero calo, tranne i due del mattino. Che ci proporranno la prossima estate?
Io farei il daytime estivo così
6:00 Rainews24
7:10 Unomattina News cronaca, approfondimenti
8:00 Tg1(7/9/9:30L.i.s./10)
8:35 Unomattina Estate parte soft
10:30 Quelle brave ragazze
12:20 Fiction R
13:30 Tg1
14:00 Quiz Estivo
15:30 ViD Estate
17:30 Tg1 Economia
17:50 Paradiso delle signore R o nuova Soap
Giusto…leggero calo …
Come dicevo sopra …ne drammi ne trionfalismi…
Sul fronte daytime ….
Piu o meno come lo scorso anno ….considerando …che lo share varia dello 0,…e i va di 50mila spettatori al massimo….
Sicuramente denota …che il cambio di conduzioni estive …non ha avuto NESSUNA presa …ne’ cambiato sostanzialmente le abitudini di ascolto.
Niente drammi , ne trionfalismi …in merito …
Le fiction in replica alle 14 …vs blocco soap del concorrente in prima tv non so se sono la soluzione ideale ….
Come anche sprecare il Paradiso …in prima Tv ….
Quante storie per la Cuccarini che fa solo lo 0,02 in più della Delogu!
Non oso immaginare quanto ci sia costato quella frazione di decimale in più in termini di costi economici e chiacchiere inutili
CURIOSITA’
-Diaco era calato dello 0,70% e non dello 0,44% come avevo pensato io
-Delogu-Masi comprende la media dopo le 17.10/17.15
-Un’altra Estate titolo di riferimento dalla canzone di Diodato
Grazie, in certi programmi bisogna che si crei un rapporto di continuità, con conduttori capaci di non prendersi troppo la scena.
E non bisogna cambiare in continuazione tutto.
Quando la vid era leader era un continuo cambiare di toni, da un inviato all’altro, il conduttore coordinava e legava i pezzi.
Troppo studio, rende il programma monotono
Per la precisione:
Matano-Cuccarini:14,57%
Delogu-Masi:14,55%
Per la precisione:
Matano-Cuccarini:14,57%
Delogu-Masi:14,55%
Grazie Manu!!!
Di niente un piacere
In share siamo lì forse qualcosina di meno
Grazie Fucsia
Bravissimo Lorenzo!!
Che lavorone dietro a tutte queste analisi!!
Complimenti davvero e grazie!!
Alla fine vid estate ha pareggiato con quella autunnale, Matano Cuccarini?
Alle 14 servirebbero fiction in target col paradiso, qualche esempio grand hotel, la dama velata, capri, la vita promessa
Bellissimo articolo Lorenzo!
Come prevebile tutto in leggero calo, tranne i Beppanna. C’è da dire però che l’anno scorso c’era la Marangoni che tagliava zucchine quest’anno un programma con ospiti vip o semivip
Grazie a Lorenzo per i calcoli
e niente, il nostro amato Beppe si conferma ancora una volta il KING dell’estate, l’ennesima!
Che Beppe!