#LAGUERRAÈFINITA PRIMA PUNTATA, RAI FICTION RACCONTA L’ITALIA DOPO LA LIBERAZIONE
In un’Italia provata, miserabile, ridotta in macerie, la riscoperta del rispetto reciproco, della solidarietà, della voglia di giocare, studiare, lavorare e amare è raccontata nella nuova serie tv “La guerra è finita”, per la regia di Michele Soavi, quattro prime serate con Michele Riondino e Isabella Ragonese, in onda in prima visione su Rai1 da lunedì 13 gennaio. Interamente girata nel territorio della provincia di Reggio Emilia, la serie, creata da Sandro Petraglia, è una produzione Palomar in collaborazione con Rai Fiction, prodotta da Carlo Degli Esposti e Nicola Serra con Max Gusberti.
Sono trascorsi solo pochi giorni dalla fine del secondo conflitto mondiale. È l’alba di una nuova era e di una nuova vita per tutti ma, per chi ha vissuto l’orrore dei lager nazisti ed è miracolosamente sopravvissuto all’Olocausto, il ritorno a casa non è sufficiente a lenire tutto il dolore, né tanto meno mettere la parola fine all’incubo. Sono i giorni successivi alla Liberazione. La follia della guerra è terminata ma, per i pochi superstiti delle deportazioni rientrati in Italia, si apre una nuova difficile realtà. Negli occhi e nel cuore sono vive e sanguinanti le ferite per le atrocità viste e subite nei campi di concentramento dove, spersonalizzati e depredati della dignità, sono stati vittime di oltraggi di ogni genere. Lì, dove hanno perduto figli, padri, madri, fratelli. È così che troviamo Davide, un giovane ebreo ex ingegnere, interpretato da Michele Riondino, che rientrato in Italia comincia a cercare con tutto se stesso il figlioletto e la moglie deportati nei campi prima di lui. Poi c’è Giulia (Isabella Ragonese), figlia di un imprenditore che ha collaborato con i nazisti, che si dà da fare come volontaria per cancellare l’onta paterna.
Ma soprattutto ci sono gli sguardi impauriti e traumatizzati di tanti bambini, orfani di tutte le età, che tornati in Italia soli attendono alla stazione qualcuno della famiglia che li vada a prendere e che invece non arriverà mai. “La guerra è finita” racconta la storia di chi è sopravvissuto e ha trovato una nuova via per tornare alla vita, quella piena, quella in cui il dolore lascia spazio alla speranza per un domani migliore, dove nessuno debba mai più rivivere l’orrore delle deportazioni.
“Oltre il buio la luce, oltre la paura il coraggio, oltre l’odio l’amore.”#LaGuerraèFinita STASERA #13gennaio alle 21.25 su #Rai1 e @RaiPlay @Raiofficialnews pic.twitter.com/zLGwD9ZtRz
— Rai1 (@RaiUno) January 13, 2020
Tu pessimista sull’accoglienzs di una fiction? Non è possibile 🤣
No è presente dalla prossima puntata….si è visto nel promo di lunedì ….
Mi piace …pensare …che ci siano prodotti tv che devono avere ritmo e incalzare …altri che ti devono …invece far emozionare , riflettere …
In questo mondo che corre …il rischio e’ bruciare le emozioni
È talmente così di gran presa per il pubblico che non c’è bisogno di troppi tour promozionali, soprattutto se ben piazzata al lunedì.
Buonasera fictionari ….
Un inizio boom …e la scena con Riondino che frantuma foto e iconografie fasciste un SIMBOLO importante …
Cartello
“a morte mussolini”
Già così una bella fiction
Guardero’ Angelus domenica 😉
Notte a tutti!
Notte caro
Un vero peccato….
Ti meriti la scomunica 😂😂😂
Notte a tutti 😉
Domani Molo Rosso ….a notte fonda ahimè 😜
Prossimo appuntamento con il fiction club …giovedi ….peccato avere impegni improrogabili ….😂😂😂….
Notte
Buonanotte a tutti!
Ecco …😂😂😂
Non ho riconosciuto Andrea Bosca 🙄
Ma c’ era in questo prologo?
Per me domani sui 4,8 mln ,sinceramente non credo in un grande boom…..spero di sbagliare e che faccia molto di più….
Non sono ottimista …sono tempi in cui queste storie …non so quanto possano funzionare ….
Mi accontenterei di un 18/19% ….il di piu oggi …avrebbe del miracoloso ….
O fa boom o fa come i Medici 2 con 50000 tweet di apprezzamento per il cast…
Su twitter stranamente è andata benissimo 1° in tendenza con oltre 6.000 tweet ,forse merito anche di Buschini e Cesari molto amati dai giovani…
Sono curioso di capire come è stata accolta dal pubblico. Ho letto di parecchi tweet. Interessante anche la riduzione a due soli blocchi pubblicitari (d’altra parte il netto era di 1h56′)
Fede …non e’ una corsa , non un film ….hanno 4 puntate per cercare di raccontarti il passaggio dalla disperazione alla speranza ….
E non dimentichiamoci ….il cercar di far affezionare ai personaggi …con intento di continuare a tenerti legato …a questa bella storia ….
Un pochino si ,però essendo 4 puntate ci sta qualche momento così ,tutto sommato mi è sembrata una buona fiction …
Michele Soavi …ha sempre un ottima mano nelle storie che dirige ….Riondino , Ragonese e Buschini si fanno apprezzare , cast giovanissimi …ottimo ….
Una storia in cui ce poco da sceneggiare ….perché la realtà raccontata e’ dura ….bastano sguardi , accenni di racconto e gli attori ti trasmettono le ruvide emozioni ….
Attenti …anche nei particolari …per quanto e’ possibile …rifacendo e ripercorrendo un periodo storico lontano …
Mi è sembrato come se si perdesse un po’ il filo del discorso e la trama fosse meno incisiva..
A me è piaciuta ,in che senso nell’ultima parte …cosa non ti ha convinto?
Impressioni? Nell’ultima parte la trama non mi ha convinto appieno…
Lo sapevo che questa fiction mi sarebbe piaciuta
Un racconto degli orrori nei lager e delle difficoltà del ritorno alla vita coinvolgente e dal forte impatto emotivo.Cast molto bravo….fiction promossa!
Notte
Ragazzi buona notte a tutti
“è come se venissero dalla notte senza la più piccola luce”
Non e’ facile capire ….fino in fondo ….per chi non lha vissuto veramente …
Hai ragione la terza puntata andrà in onda proprio il 27 gennaio non ci avevo pensato ..
Trovo …la miniserie adattissima…alla giornata della Memoria ….
Ottimi i tempi programmazione …
Questo cosa succede attualmente nei campi di concentramento in Libia. Non dimentichiamolo. Cosa stiamo facendo per queste persone? Queste fiction e storie sul passato ci facciano riflettere sul presente https://uploads.disquscdn.com/images/2ec960cd6835e7c06067835b9a45c078c0123c6c51c4838ff6ff53929ab2341f.jpg
Il racconto delle docce trasformate in camere a gas proprio atroce…
La giovane attrice di Pezzi Unici …
Povero Giovanni …
Quel bimbo che fa la V in senso di Vittoria …mi ricorda il bimbo …de La vita e’ bella ….
Il senso …di …ce l’abbiamo fatta ….
Vero….
Ce poco da commentare…tanta tristezza mista a rabbia …a riascoltare queste atrocità …
Bellissima fiction
Brutto pensare che è successo veramente
Speriamo….
Io mi meraviglio della scarsa promozione
Mah, almeno alla prima non penso, di solito alle fiction viene sempre data una possibilità.
Penso che saremo in pochi…a seguire …la fiction…
E’ piu facile dimenticare …mettere la testa sotto la sabbia….
La fine della guerra vista dal punto di vista dei piu piccoli…sembra piu crudele …
Si.
Dici?
Fiction davvero bella. Sarà un gran successo.
Fiction indubbiamente impegnativa.
Buonasera a tutti.
Riondino…ricorda la sua famiglia …che fine hanno fatto moglie e figlio?
Bella… questa possibilità di vedere la fine della guerra con gli occhi dei bambini …
Che teneri i bimbi …
Crapa Pelada …canzone del Quartetto Cetra del 1945 …
Finalmente una fiction che mostra il dramma della vita dopo la guerra e non solo durante…
Riondino , Buschini , Ragonese …giovani, belli e bravi …
Buonasera a tutti!
Pronto per seguire questa nuova fiction