MARE FUORI, AL VIA SU RAI2 LA SERIE SUI RAGAZZI CHE HANNO SBAGLIATO MA CERCANO UN RISCATTO
La nuova serie “Mare fuori”, una coproduzione Rai Fiction e Picomedia, prodotta da Roberto Sessa con la regia di Carmine Elia, racconta le storie dei ragazzi dell’Istituto di Pena Minorile di Napoli. Sei prime serate in onda su Rai2 da stasera, mercoledì 23 settembre. Tra minacce, amori, fughe, esami di scuola, partite di pallone, risse, cadute all’inferno e inaspettate resurrezioni si scoprirà che l’IPM ha le sue regole, le sue alleanze, le sue leggi.
L’IPM (Istituto di Pena Minorile) di Napoli ospita i ragazzi che sbagliano. C’è chi sbaglia senza volerlo, chi sbaglia con premeditazione e chi pensa che lo sbaglio sia farsi arrestare e non quello di commettere il crimine. Quando si è adolescenti, il confine tra bene e male è spesso labile, un sottile filo su cui si vuole camminare per mettersi alla prova e soddisfare i propri desideri, senza paura, o senza mostrare di averla.
Secondo lei perché i ragazzi della sua città scelgono come esempi da seguire i criminali, e non quelli come lei?#MareFuori racconta un luogo che la società tende a dimenticare, da cui siamo abituati a spostare lo sguardo: un istituto penitenziario minorile.#23settembre @RaiDue pic.twitter.com/CLhUExIYjE
— RadiocorriereTv (@RadiocorriereTv) September 20, 2020
L’Istituto Minorile è a picco sul mare e ospita 70 detenuti: 50 ragazzi e 20 ragazze. Quando entrano, hanno sempre meno di 18 anni. Filippo (Nicolas Maupas) è un ragazzo borghese della Milano bene, figlio e studente modello che, in seguito a una notte brava, viene ritenuto responsabile della morte del suo migliore amico. Carmine (Massimiliano Caiazzo) è un ragazzo di Secondigliano che fa di tutto per sfuggire al destino criminale previsto dalle sue origini familiari. La ‘Famiglia’ infatti lo chiama ‘o Piecuro perché vorrebbe lavorare onestamente.
“È una direttrice molto tosta: ha bisogno di far capire ai ragazzi le conseguenze delle varie azioni, le responsabilità e le regole”@Carolcrasher racconta il suo ruolo nella fiction #MareFuori #OggièUnAltroGiorno @serenabortone @RaiUno pic.twitter.com/Dhd14bd3o1
— oggieunaltrogiorno (@altrogiornorai1) September 23, 2020
Quando però un ragazzo figlio di un clan avverso prova a violentare la sua ragazza, Carmine reagisce in maniera efferata. Edoardo (Matteo Paolillo) è un piccolo grande boss di sedici anni. Ha già un figlio in arrivo dalla fidanzata che lo aspetta fuori, ma si innamora di Teresa, una studentessa che fa volontariato in carcere. Viola (Serena De Ferrari) ha ucciso sua madre senza averne apparentemente motivo e non sembra pentita di quello che ha fatto. Naditza (Valentina Romani) è una ragazza rom che preferisce stare in casa invece che nel campo nomadi dove il padre la vuole dare in sposa a un uomo orrendo.
Insieme ai giovani detenuti ci sono gli adulti che governano il carcere: l’ambiziosa direttrice (Carolina Crescentini), l’appassionato comandante di polizia penitenziaria (Carmine Recano), gli educatori, il cuoco, il barbiere e tutti coloro che ogni giorno cercano di aprire una piccola finestra su un futuro diverso da quello che i ragazzi sono convinti debba essere il loro.
Anche Temptation
Spero faccia un buon ascolto perché è una fiction che merita davvero
Fiction cruda, ma bellissima che ti tiene incollato fin dal primo minuto… vi consiglio di recuperarla
Buonasera a tutti!!
Che bello non sapevo che Raffaello fosse al pantheon
Buonanotte a tutti!!
Mario Manca
@MarioManca
Serie pazzesca, diciamolo. Cast meraviglioso. Direttore di casting pure. #MareFuori
Esatto
I ritratti di Raffaello sono davvero unici …una rappresentazione che ne esalta le emozioni e fa risaltare i particolari
Andrea Conti
@IlContiAndrea
Mi sembra davvero un ottimo prodotto. Attori (tranne il padre milanese degno di un canile), regia, fotografia al loro posto e senza sbavature #MareFuori
Per fare bene stasera, la fiction deve riuscire ad acchiappare un pubblico trasversale
Leggo commenti interessanti di apprezzamento sulla nuova fiction di Rai 2 in rete …
domani vedremo, e’ un periodo che raidue fa ascolti clamorosi
tranne italia1 non so cosa possa portar via pubblico alla fiction
Bellissima offered Rai cultura fiction e social
Molto brava la Crescentini
il gradimento e’ ancor piu’ importante dell’ascolto
a volte ci sono fiction molto seguite ma con commenti non del tutto positivi
A Roma sotto papa Giulio II la svolta per la carriera artistica di Raffaello ….
Anche sui social tutti entusiasti
mi pare che ne arrivera’ uno su rai3 con Vicaretti e la Elisei del tg2 al venerdi, giornata dove la vedo un po’ dura fare un buon risultato
quelli erano e sono stati dei vip non quelli di oggi
Buona visione della fiction , anch’io la vedro’ in differita per vedere com’e’
per quanto riguarda Ulisse quel che hanno fatto questi artisti da Raffaello a Leonardo ecc. alle tante altre opere non solo artistiche realizzate nel corso della storia pensare che non avevano i mezzi tecnologici del giorno d’oggi e vedere quel che hanno realizzato e’ davvero straordinario come siano riusciti a farlo
A Firenze Raffaello…vede in azione Michelangelo e Leonardo ….
E intanto creera il suo stile …..
Sentire raccontare ….e spiegare ….Alberto Angela e’ sempre piacevolissimo …
Farà risultati deludenti ….
Il talk di rai2 del giovedì sera con Alessandro Giuli e Francesca Fagnani parte il 1 ottobre
Di nulla.
Buona visione a tutti.Magari se non riesco stasera nei prossimi giorni recupererò la fiction👍
Si parte dal Pantheon per raccontare il grande Raffaello…
Visto …ancora grazie ….Arci…
Buonasera! Mi intrufolo solo per dirvi che la classifica del Totoshare è stata aggiornata.
Non so se se ci sara’ il post ….ma ricordo …anche la bella serata dedicata a RAFFAELLO SANZIO da Ulisse su Rai 1 con Alberto Angela ….e che io seguirò live …
La consiglio ….agli estimatori delle fiction ….
Interessante, moderna e con un cast molto giovane e mi hanno detto sorprendente ….
Buona visione e buona serata….
Io la recupero sabato ….perche questi show del sabato sera che fan clamore e grandi ascolti …a me interessano poco….e mi fiondero’ su Raiplay …per recuperarla ….