MARE FUORI: VITA E CARRIERA DEI GIOVANI PROTAGONISTI DELLA SERIE FENOMENO RAI
Mare Fuori è una serie televisiva trasmessa su Rai 2 a partire dal 23 settembre 2020, dove dal 15 febbraio scorso è iniziata la messa in onda della terza stagione. La serie, però, è diventata un fenomeno di culto della generazione Z solamente a partire da maggio del 2022, quando è stata resa disponibile su Netflix e dal 1 febbraio 2023 su Rai Play sono stati caricati i primi 6 episodi della stagione 3, che in sole 24 ore hanno raggiunto una straordinaria accoglienza, con più di 8 milioni di visualizzazioni.
Il 13 febbraio 2023 sono stati resi fruibili sulla piattaforma i restanti 6 episodi, che in una sola giornata hanno raccolto più di 12 milioni di visualizzazioni. Intanto, procede la messa in onda sulla televisione generalista: le prime due puntate (ogni puntata comprende 2 episodi) su Rai2, dove la serie è in onda al mercoledì sera, hanno raccolto una media di circa 1,4 milioni di spettatori, con uno share che si aggira attorno all’8%. Mare Fuori è anche un fenomeno social: su Tik Tok più di un miliardo di interazioni.
La serie, opera delle sapiente mani di Rai Fiction, racconta le peripezie di un gruppo di giovani reclusi all’interno dell’immaginario Istituto Penitenziale Minorile di Napoli: scontri e rivalità familiari ma anche amicizie e amori sono il cardine della serie.
All’interno dell’IPM ci sono alcuni ragazzi nati all’interno di un contesto criminale e che non hanno alcuna intenzione di uscirne, mentre altri desiderano di affrancarsi dagli errori delle proprie famiglie e ricercano un riscatto, a volte con scarsi risultati: Cristina Farina, ideatrice della serie, ha dichiarato che in questi anni lei e i suoi collaboratori hanno intervistato più volte dei ragazzi nei carceri minorili, verso cui gli adulti sono debitori e ha sottolineato il merito degli agenti penitenziari, il cui lavoro è spesso mal pagato, che cercano di dare speranza a questi ragazzi facendo capire loro che possono essere in grado di prendere in mano la propria vita e farne un capolavoro, lasciandosi alle spalle gli errori dei propri genitori.
Ma chi sono nella vita reale gli attori che negli ultimi mesi sono diventati dei veri e propri beniamini per la generazione Z e non solo?
NICOLAS MAUPAS – Filippo Ferrari “O Chiattillo”
Nicolas Maupas è nato a Milano nel 1999 da padre francese e madre siciliana. Appassionato di cinema fin da bambino, arriva al successo nel 2020, quando Rai 2 trasmette la prima puntata di Mare Fuori, mentre frequentatava la scuola di recitazione milanese Accademia09.
Nel 2021 è stato protagonista di “Nudes”, serie televisiva distribuita da RaiPlay che tratta il delicato tema del revenge porn tra i giovani.
Nel 2021 arriva per Nicolas un’altra fiction che lo consacra come attore dopo Mare Fuori: parliamo di “Un Professore”, in onda su Rai1, che vede il ragazzo di origini francesi affiancare Alessandro Gassman. La serie ha al centro le storie di un insegnante di filosofia, interpretato proprio da Gassman e dei suoi allievi, tra storie d’amore che nascono e scheletri nell’armadio: infatti tra gli allievi c’è Simone, che è figlio del professor Dante, con cui non ha mai avuto un bel rapporto. Tale fiction ha fatto registrare ascolti eccellenti, con puntate seguite da 5,5 milioni di spettatori e che hanno toccato il 25% circa di share.
Nel 2022 recita in un’altra fiction targata Rai Uno, ovvero “Sopravvissuti”, al fianco di Lino Guanciale e di altri attori di Mare Fuori, come Giacomo Giorgio (Ciro) e Pia Lanciotti (Wanda Di Salvo).
MASSIMILIANO CAIAZZO – Carmine Di Salvo
Massimiliano Caiazzo è nato a Vico Equense (Napoli) il 28 agosto 1996.
L’inizio della sua formazione come attore risale al 2015, quando entra nella scuola di recitazione Mèliès di Castellamare di Stabia (NA).
Il suo debutto televisivo risale al 2016, quando recita nella seconda stagione della fiction di Canale 5 “Furore”. Nel cast c’era anche Clotilde Esposito, sua collega in Mare Fuori.
Nel 2022 interpreta Riccardo nel film per la TV “Filumena Marturano”, tratto dalla commedia di Eduardo De Filippo, che fa registrare nella messa in onda su Rai1 una media di 3,4 milioni di telespettatori, pari al 21,5% di share.
Il suo debutto assoluto come attore, però, risale al 2012, quando recitata nei due cortometraggi “Il Simposio di Platone” e “Sorrentum”.
VALENTINA ROMANI – Naditza
Valentina Romani nasce a Roma il 16 giugno 1996.
La sua carriera da attrice inizia nel 2010, quando è a teatro con lo spettacolo “Le Tre Sorelle”. Seguiranno altri spettacoli a teatro fino al 2013, quando è protagonista di “Alice nel paese delle maniglie”.
Il debutto televisivo arriva nel 2014, anno in cui è tra i protagonisti di “Un passo dal cielo”, la fiction di Rai 1 con Terence Hill.
Da qui in poi la sua carriera spicca il volo: la giovane attrice infatti recita in “Rex 8” (2014), serie televisiva italiana sequel di quella austriaca “Il Commissario Rex” e in onda su Rai2, prende in seguito parte alle fiction:
“Squadra Mobile” (Canale 5, 2014), al fianco di Giorgio Tirabassi e Daniele Liotti
Che Dio ci Aiuti 3 (Rai 1, 2014), al fianco di Elena Sofia Ricci e Valeria Fabrizi
Fuoriclasse 3 (Rai1, 2014), con Luciana Littizzetto
Tutto può Succedere (Rai1, 2015)
Aldo Moro – Il Professore (Rai 1, 2019) con Sergio Castellitto
Valentina è anche protagonista al cinema nei film “Un Bacio” (2015), “Carla” (2020) e “Il Sol dell’Avvenire” (2022).
GIACOMO GIORGIO – Ciro Ricci
Giacomo Giorgio è nato a Napoli nel 1998.
Dopo diversi spettacoli a teatro, nel 2018 è protagonista su Rai1 della fiction “I Bastardi di Pizzofalcone 2”, al fianco di Alessandro Gassman e la collega di Mare Fuori Carolina Crescentini.
Nel 2022 è protagonista di “Sopravvissuti”, in onda sempre su Rai Uno.
Sul fronte cinema, nel 2017 recita in “Happy Prince”, mentre nel 2021 e 2022 è nel cast di due film di “Diabolik”.
MATTEO PAOLILLO – Edoardo Conte
Matteo Paolillo è nato a Salerno il 6 ottobre 1995.
Il suo debutto da attore risale al 2010, quando è protagonista a teatro dello spettacolo “Gatta Cenerentola” per la regia di Gaetano Troiano. Dal 2010 al 2017 Matteo è protagonista di circa 13 spettacoli teatrali.
Nel 2016 arriva il debutto televisivo con “Don Matteo 10”, al fianco di Terence Hill, Nino Frassica e Simone Montedoro.
Per quanto riguarda la sua formazione, Matteo ha frequentato il Teatro delle Arti di Salerno dal 2012 al 2014, La Scaletta di Gianni Diotajuti dal 2014 al 2016 e infine il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma dal 2017 al 2019.
Il brano “O’ Mar For” è stato scritto da lui per il suo personaggio ed essendo piaciuto ai colleghi attori e al regista, è diventato la sigla della fortunata serie TV. A proposito Matteo racconta:
“Ho scritto questo brano durante la preparazione del personaggio. Stavamo già girando la prima stagione. Ho scritto la canzone e l’ho mandata sul gruppo WhatsApp con il cast. A loro è piaciuta tanto, sul set hanno iniziato a cantarla, poi è arrivata la troupe e il regista. Poi il regista mi ha detto facciamola diventare la sigla”
Il brano è diventato un successo inarrestabile, ottenendo nel febbraio del 2023 un Disco d’Oro.
ARTEM TKACHUK – Pino “O’ pazz”
Artem è nato in Ucraina nel 2000.
Nato in Ucraina, è cresciuto nel quartiere di Salicelle ad Afragola (Napoli).
La sua carriera è iniziata quasi per caso: un giorno si trovava in un bar di Napoli, dove si stavano svolgendo dei casting per “Gomorra” ed egli lasciò in quel bar una foto di lui, accompagnata dal numero di telefono di sua madre. Un anno dopo arrivò alla madre una telefonata di Massimiliano Pacifico, che propose ad Artem un provino per un altro film, “La Paranza dei Bambini”, che lo vede come protagonista nel 2019. Al centro della pellicola ci sono le storie di un gruppo di bambini della periferia di Napoli, che si approcciano alla vita dovendosi confrontare al contempo con la malavita.
Nel 2019 Artem è coinvolto in un fatto spiacevole: l’attore è stato accoltellato da dei ragazzi nel quartiere di Quaia.
CLOTILDE ESPOSITO – Silvia Scacco
E’ nata il 20 aprile 1997.
Esordisce nel 2012 nella soap opera di Rai 3 “Un posto al sole”.
Nel 2013 recita al fianco di Manuela Arcuri nella fiction di Canale 5 “Pupetta – Il coraggio e la passione”.
NICOLO’ GALASSO – Gaetano Sannino “Pirucchio”
E’ nato a Lanciano, in Abruzzo, il 28 novembre 1998.
Figlio dell’attore Domenico Galasso, che interpreta suo padre anche nella serie TV, Nicolò sogna di fare l’attore dall’età di 9 anni e chiede al padre di regalargli la “Divina Commedia”, che vuole imparare a recitare e di cui infatti impara alcuni canti a memoria.
Tra il 2018 e il 2022 è protagonista di svariati film al cinema.
Nel 2018 recita ne “I Medici 3”, serie TV anglo-italiana in onda su Rai1.
Nello stesso anno è nel cast della serie di Sky “The New Pope”.
SERENA DE FERRARI – Viola Torri
E’ nata a Torino il 4 maggio 1998.
Dal 2007 al 2016 frequenta il Conservatorio Dall’Abaco di Verona e S. Cecilia di Roma per le discipline di canto lirico e pianoforte e dal 2016 al 2017 la Manhattan school of Music a New York, dove ha studiato opera e teatro.
DOMENICO CUOMO – Gianni “Cardiotrap”
E’ nato a Gragnano il 6 febbraio 2004.
Il suo debutto televisivo risale al 2017, con “Gomorra 3 – La Serie”.
Nel 2018 recita nella fiction di Rai 1 “L’Amica Geniale”.
Nel 2021 è protagonista di due importanti fiction di Rai 1: “Il Commissario Riccardi” con Lino Guanciale e “Un Professore” con Alessandro Gassman e il collega di Mare Fuori Nicolas Maupas.
SERENA CODATO – Gemma Doria
E’ nata a Venezia il 26 giugno 2002.
Ha studiato danza dal 2006 al 2015 e canto dal 2009 al 2015.
Ha partecipato a diversi spettacoli teatrali: “Grease” (2011), “Alice nel Paese delle Meraviglie (2012) e “Pinocchio” (2013).
Parla cinese a livello scolastico.
ANTONIO D’AQUINO – Milos
E’ nato a Castellammare di Stabia nel 1999.
La sua partecipazione a Mare Fuori arriva inaspettatamente: Antonio lavorava in una ditta che collaborava con cantieri navali, quando arrivò una chiamata da “La Ribalta”, una scuola di recitazione che aveva frequentato nei mesi precedenti, in cui gli venne proposto il provino per Mare Fuori, che superò brillantemente.
ALESSANDRO ORREI – Mimmo
E’ nato a Benevento nel 1998.
Partecipa come comparsa ad un film e ad una serie TV nel 2018.
Nel 2022 è nel cast di “Vincenzo Malinconico – avvocato d’insuccesso”, fortunata fiction di Rai Uno.
KYSHAN WILSON – Kubra
E’ nata a Londra il 7 ottobre 2003.
Nel 2021 ha recitato con il collega di Mare Fuori Nicolas Maupas nella pellicola di Netflix “Sotto il Sole di Amalfi” e nella fiction di Canale 5 “Viola Come il Mare”.
GIUSEPPE PIROZZI – Raffaele di Meo “Micciarella”
E’ nato a Napoli nel 2008.
Nonostante la giovanissima età, può già vantare un curriculum di tutto rispetto: tra i suoi lavori, Benvenuti al Nord (2012), I Bastardi di Pizzofalcone 2 (Rai1, 2018), Il Commissario Ricciardi (Rai1, 2021) e il film TV della prima rete Rai “Tutto per mio figlio” (2022).
Un piccolo Giuseppe Pirozzi nel 2012 nel film “Benvenuti al Nord”, qui con Alessandro Siani e Valentina Lodovini.
FRANCESCO PANARELLA – Luigi di Meo “Cucciolo”
E’ nato a Napoli il 26 maggio 2001.
Ha frequentato la Scuola di Cinema di Napoli.
Suona la batteria.
MARIA ESPOSITO – Rosa Ricci
E’ nata a Napoli il 10 novembre 2003.
Ha frequentato l’Accademia di recitazione di Napoli “Arena”.