OSPITI WEEKEND: FAZIO CON IL PRESIDENTE FICO E DUE MINISTRI, RITA PAVONE DALLA FIALDINI, FABIO VOLO A VERISSIMO
La rubrica che vi presenta tutti gli ospiti che vedremo nei programmi del week-end. Da Domenica In a Che Tempo che Fa, passando per Verissimo, Domenica Live, Le Parole della Settimana e tanti altri.
Aggiungo alla lista di ospiti di Che Tempo Che Fa:
– per lo spazio Coronavirus: Arcuri, Lopalco, Salizzoni e Dalla Favera
– Enrico Brignano
– Aboubakar Soumahoro
Interessanti…. gli ospiti della Fialdy
Fazio:
https://twitter.com/chetempochefa/status/1254024774055067651
Per integrare… Gramellini stasera:
“Sabato 25 aprile, alle 20.30, Massimo Gramellini sarà di nuovo in prima serata su Rai3 con la terza puntata di Aspettando le Parole.
Gli ospiti, tutti in collegamento video, affronteranno il tema della liberazione, quella che 75 anni fa mise fine all’occupazione nazista e al regime fascista e quella che il prossimo 4 maggio, potrebbe mettere fine dal regime di quarantena. La dedica di Massimo Gramellini, appuntamento fisso che apre ogni puntata, sarà in memoria dei sette Fratelli Cervi, contadini antifascisti, combattenti della Resistenza, torturati e poi fucilati dai fascisti il 28 dicembre 1943.
Tra gli ospiti, Gad Lerner, che da lunedì su Rai3 darà voce agli ultimi partigiani viventi con La Scelta – I partigiani raccontano, Elena Sofia Ricci, protagonista della fiction di Rai1 Vivi e lascia vivere, il Segretario della CGIL Maurizio Landini, Beppe Fiorello che leggerà la famosa lettera scritta da un nonno in punto di morte per i nipoti, Alessandro e Leo Gassmann che in occasione della Festa della Liberazione presenterà l’inedito Freedom, il Prof. Giovanni Rezza epidemiologo dell’Istituto Superiore di Sanità, Padre Maurizio Patriciello parroco di Caivano (NA) noto per le sue battaglia contro la cosiddetta “Terra dei Fuochi”.
Come sempre sarà dato spazio a tante straordinarie storie di vita quotidiana che hanno come protagonisti cittadini comuni che, nell’emergenza, hanno saputo distinguersi per capacità, generosità o professionalità.
In chiusura, la “Buonasera”, il consueto monologo di Massimo Gramellini ispirato da fatti di cronaca.”