SVEVA SAGRAMOLA: IN TANTI CERCANO UNA TV DIVERSA, #GEO RACCONTA L’ITALIA VERA
Da 22 anni è la padrona di casa di “Geo”, il programma pomeridiano di Rai3 che si occupa di natura, di ambiente, dell’Italia dei paesi e dei borghi, tra tradizioni, cucina, arte e cultura. Lei è Sveva Sagramola.
Intervistata da Telesette, Sveva ha fatto il punto sul terzo programma, a volte il secondo, più visto in televisione dalle 17 alle 19.
Il gradimento del pubblico.
Nel Qualitel siamo sempre ai primi posti, veniamo dopo Alberto Angela, e anche gli ascolti sono ottimi, soprattutto nei mesi invernali.
La costruzione del programma.
Un programma quotidiano rischia di essere fatto in fretta, invece noi ci mettiamo molta cura e serietà. Tanti cercano una tv diversa e colta, ma allo stesso tempo popolare e semplice come la nostra. La gente non vuol vedere solo il trash e se riesci a proporre una narrazione e un racconto la catturi.
I documentari.
Non sono standardizzati o patinati e raccontano il Paese, le persone con le loro lotte, gli ostacoli e i progetti. Rappresentano l’Italia vera delle persone vere. Seguiamo una linea precisa, infatti quando ne valutiamo uno positivamente diciamo che è “geoso”.
Il target di Geo.
E’ trasversale, spazia dai bambini ai nonni a cui teniamo tanta compagnia, poi ci sono i professionisti che arrivano a casa e, in attesa del Tg3, ci vedono. Ci sono ragazzi di 20 anni che mi dicono che guardano i nostri documentari sin da piccoli.
Altri progetti?
Geo è casa mia, ognuno deve fare le cose che sa fare e io conosco bene questa fascia. Ho una squadra meravigliosa e quando le persone lavorano bene insieme si vede. Lavoriamo per il prodotto, non per l’immagine. Anche Emanuele Biggi, naturalista e biologo che mi affianca da anni, è rimasto una persona, non è diventato un personaggio.
L’ambiente, qualcosa sta cambiando?
Sì, anche grazie a Greta Thunberg, un essere meraviglioso e incorruttibile. Soffre della sindrome di Asperger che la rende monolitica. Con la sua sensibilità profonda ha acceso i giovani in tutto il mondo, rendendoli consapevoli che sono la generazione che pagherà per il disastro ecologico annunciato dagli scienziati a gran voce da più di 30 anni. Bisogna prendere coscienza che i comportamenti di ciascuno di noi fanno la differenza.
mi dispiace tanto non seguire questo programma perchè è davvero una chicca! Quand’ero piccolo ricordo che lo guardavo alternandolo ai cartoni che facevano su italia 1 il pomeriggio (Bei tempi!).
Ha anche un pubblico giovane
Peccato per il target vecchio che segue il programma… i giovani non sanno neanche cosa sia Geo.
Geo e Sveva sono il simbolo di una TV che non si arrende alle tendenze (televisive, culturali, di linguaggio…) del momento… Bravi!
Nei pomeriggi tv ….di cronacaccia, pseudo Vip, fake news montate ad arte, …c’è un posto …su Rai 3 ….dove si respira aria pulita, sapori di casa…
E non sembra vero ….grazie Sveva
Spesso, cerco di rientrare a casa prima, solo per seguirla. Tra l’altro devo dire che è molto seguita anche dai miei familiari, oltre che da amici e colleghi che ne parlano sempre bene.
Fafo …mi hai rubato le parole….😉
Uno dei pochi programmi cui vale la pena guardare
un’oasi felice in mezzo a cuccarine e d’urso, grazie Sveva,grazie Geo