THE VINTAGE BOX – I FLOP PIÙ FLOP: ATTO II
(BRILLI, FRIZZI, MONTESANO, BAUDO, VENTURA, FACCHINETTI, FIORELLO)
Continua l’avventura di The Vintage Box, che vede Giuseppe Borraccino (GiuBor) e Fabrizio Micò (Fyvry) viaggiare con la memoria nei meandri del passato della televisione italiana – sempre attraverso la fondamentale e ‘moderna’ videochiamata – che giunge al giro di boa e in questo quarto appuntamento riprende il discorso iniziato due settimane fa con il precedente I flop più flop: Atto I. Clicca dopo il salto e guarda la quarta puntata!
Secondo atto del sopracitato titolo-tema I flop più flop, con altri insuccessi provenienti dal duopolio Rai e Mediaset degli ultimi due decenni e oggi finiti nel dimenticatoio.
In questo episodio i due protagonisti raccontano e commentano:
- Nancy Brilli ”conduttrice improbabile” in uno sfortunatissimo varietà comico di Gianni Boncompagni su Rai 2, prettamente estivo ma trasmesso in pieno periodo invernale (Crociera, 1998);
- L’approdo diventato toccata e fuga di Fabrizio Frizzi su Canale 5 e l’unico programma da lui condotto in Mediaset (Come sorelle, 2003);
- Un deluso e sconfitto Enrico Montesano che molla il sabato sera di Rai 1 e la Lotteria Italia dopo cinque settimane (Fantastico Enrico, 1997);
- Pippo Baudo tradisce per la seconda volta la Rai e passa in maniera nuovamente fallimentare sul Biscione tentando la classica carta del gioco-spettacolo (Tiramisù, 1997);
- Simona Ventura e un buio remake finito male de I cervelloni (Colpo di genio, 2007);
- Un simbolico fiasco, dall’assurdo regolamento, di Francesco Facchinetti in rappresentanza dei tanti collezionati nella sua carriera da volto di punta della seconda rete Rai (Il più grande (italiano di tutti i tempi), 2010);
- Il Fiorello ancora armato di codino che buca la prima vera esperienza post-Karaoke sull’allora ammiraglia Fininvest (Non dimenticate lo spazzolino da denti, 1995).
E ancora una sequenza pubblicitaria tratta da una televisione minore, ovvero il terzo polo di Telemontecarlo, e il patchwork finale incentrato su immagini televisive, sportive e politiche della stagione 1998-1999. Buona visione e appuntamento a Martedì 10/11!
Vuoi rivedere o ti sei perso le scorse puntate di The Vintage Box? Clicca qui:
Al grido di “piu Bergasol per tutti” e “save la pelata di Fabrizio, urlo puntatone! 😆
Con quello rare bruttezze di Come sorelle, Colpo di genio e Il più grande che, sommate, vanno a formare quel minimo di straccio di senso critico che ognuno di noi è riuscito a sviluppare sino ad oggi 🙂
Memorabili come sempre i pungoli tra i due pazzi alla conduzione ahahahah
E, davvero bello, il momento finale col collage delle varie annate tv direttamente ripreso dai Telegatti, che mancano tanto. E sui quali, perché no?, consiglierei di farci una bella puntata a tema! Bravi ragazzuoli! 😉
oddio, a parte la Ventura su Rai1 e Facchy su Rai2 non ricordavo gli altri flop….gran bella puntata complimenti
anche se un po in ritardo sto per vedere TVB la seconda parte dei flop più flop
Ho visti il video oggi bene con calma finalmente!!
Come sempre un ottimo lavoro…la cosa che più mi piace di questi progetto è che scopro programmi che per ragioni anagrafiche non ho visti ooppure che ricordo ma in maniera molto vaga…
di simona ventura ad esempio non sapevo proprio di questo esperimento finito male…
Un’altra curiosità è questa;quando i.volti Rai sono passati a mediaset sono andati tutti male…qui c’è l’esempio di frizzi e Baudo.
Ma sbaglio o anche la Clerici agli inizi del duemila è passata brevemente a mediaset? Anche quella esperienza molto poco fortunata…
fa strano infine vedere un programma abbinato alla lotteria andare male…in questi anni c’è stato unun drastico calo nelle vendite dei biglietti ma in quegli anni credo andasse benissimo
Colpo di Genio non l’ ho proprio visto, ma probabilmente anche perché era proprio un programma inadatto sia per Simona Ventura che per Rai1 perché sapeva di bollito e già visto. Fa parte di quei tentativi forzati di portare un conduttore su una rete
che brutto lo studio di Colpo di Genio…ricordo che per i tempi fu un floppone epocale!
da notare i bei tempi degli spot con le zinne e i culi di fuori! fino a 5 6 anni fa c’erano ancora!
segnalo come semi flop il gatto e la volpe terzo programma di bonolis dopo il rientro a mediaset nel 96, fu creato dagli stessi autori di tira e molla cioè corrado, jurgens e santucci, aveva come band musicale i camaleonti, band degli anni 60/70
come flop segnalo la seconda edizione di macao della premiata ditta boncompagni e parietti, che crollò dopo il successo della prima.
Oppure il primo flop di fazio come autore nel programma condotto da pezzi su rai 2 denominato Serenate
Complimenti a giubor e fyvry!!
Sempre interessante, purtroppo dura tanto e ho visto solamente alcune parti. Tra l’altro con the vintage box scopro programmi che non ricordavo, anzi mai sentiti. Ma che programmi erano crociera e come sorelle? Ahahaa, ci credo che hanno floppato; invece ricordo benissimo il flop della ventura, programma inguardabile.
Poi due esempi di conduttori Rai che passano a mediaset e puntualmente floppano, meritatamente direi, come frizzi e baudo, ma non sono gli unici, recentemente amadeus.
Aspetto con ansia il prossimo appuntamento e complimenti ancora
Puntata ben costruita e ben concatenati i vari spezzoni. Belli pure gli spezzoni finali.
Unica pecca la durata, io farei 10 minuti in meno!
Per quanto riguarda i contenuti:
1- Tiramisù alla prima puntata ebbe ospiti Simona Ventura e Fiorello, che all’epoca erano le star di Italia 1 (conducevano Matricole), passarono tutta la serata a prendere in giro Baudo con il suo nuovo slogan “Tiramisù!” e facendo il pollice all’insù.
2- Ricordavo Crociera, ma non la data di messa in onda del 27 dicembre: assurdo, per un programma fortemente “estivo”. Fu un flop clamoroso!
3- Come sorelle andò bene solo con la puntata pilota condotta da Amadeus, con l’ascolto record di circa 8 milioni di spettatori (nella stessa giornata, un’ora prima già durante la “ghigliottina” su Rai1, Amadeus aveva segnato 8 milioni di ascolto!).
4- di Fantastico (quello con Carlucci più Magalli), ricordo la lunga ospitata delle Spice Girls, con i fans al telefono a fare loro, delle domande.
Ops colpo di genio
letteralmente doppiato dal duo Ferilli Bisio con
Due Imbroglioni e Mezzo
che poi crollò nella versione lunga
Ricordiamo i fasti di una commedia proprio nel giorno che ritorna una fiction come su canale5
I misteri di Laura
Invito i dirigenti di Rai e Mediaset
a vedere questa trasmissione
e a rivoluzionare
Rai Premium e Mediaset Extra
The Vintage Box é la vera memoria televisiva
Crociera il 27 dicembre con tanto di piscina é il top
Come Sorelle lo ricordavo e ancora non ho capito il crollo dai 7 milioni di Amadeus ai 3.500 di frizzi
Come direbbe Ferro “Non me lo so spiegare”
Baudo che interrompe una partita di Champions League allora Coppa dei Campioni x lanciare palloni sulla famiglia del mulino bianco , robba nemmeno da tv locale , w la corrida di Corrado che ha distrutto Fantastico
Fiorello versione lodo salva facchinetti
senza dimenticare i suoi flop
super boll e le sue 1000 versioni
rivalutate da me di recente su mediaset extra
TMC per noi terroni estremi é una prima tv assoluta
i topless con gli abbronzanti andavano di moda fino anche a qualche anno fa
chi non si ricorda di Bilboa
questo spazio mi piace sempre di piu’ e debbo dire che nessun personaggio tv è stato esente da flop o cantonate varie… bravissimi ragazzi!!!!
ricordo anche un programma presentato da Frizzi con Samantha togni che ando’malissimo mi pare si chiamasse Assolutamente… cmq il buon Fabrizio si è riscattato alla grande con Soliti ignoti e l’eredità merita il successo ritrovato,,per la Ventura mi spiace che nn sia utilizzata, al momento ha ancora un forte potenziale..Baudo è la storia della tv qualche flop ci puo’ stare..dopo Crociera Nancy si risollevo’ con Commesse se non erro
Tutti hanno avuto nella loro carriera un programma che faceva o boom o flop.
Ottima puntata
Personalmente è la prima volta che vedo alcune immagini vista l’età
Montaggio sempre bellissimo soprattutto quello finale con un mix dei vari programmi
bravo giubor, come sorelle fu trasmesso a gennaio 2003 con conduzione di amdeus e poi riproposto in primavera da frizzi.
tiramisù di baudo flop dell’autunno 97 andava in onda il martedì sera.
fiorello dopo lo spazzolino fece un programma nell’inverno del 96 con costanzo che lo rilanciò e poi buona domenica.
La svolta di Fiorello fu l’ ospitata a Sanremo 2001..
Wow!
Anche questa puntata è filata liscia come l’olio, con una scorrevolezza e una seguibilità piacevole. Tantissime cose che ho visto qui, nemmeno le ricordavo. Vi rinnovo i miei più sinceri complimenti e già sono impaziente di seguire la puntata del 10 novembre. Vediamo cosa scegliete di rifarci vedere!
gli ascolti del piu grande italiano erano tra il 7 e 8 per cento, nemmeno tanto disastrosi x l orrore di programma che era
la ventura tornò in pompa magna su raiuno per rimanere, aveva annunciato l addio all isola dei famosi ed era gia prevista miss italia. Dopo qst flop litigò e querelò la mirigliani che nn la volle piu, e torno’ a fare boom con l isola.
La brilli all epoca era nel periodo boom tra commesse e la pubblicità come dea bendata che le diede una popolarità pazzesca. cmq i programmi d boncompagni diciamolo che sono orribili.
Fiorello come ambra era l altra punta di diamante lanciata da italia 1 che crollò subito, successivamente costanzo lo prese sotto la sua ala protettiva e dopo tre edizioni boom del festivalbar, venne notato da ballandi e li ripartì definitivamente.
La pubblicità di Bergasol (1988) non pixelata e oggi l’Isola nudista (!) di Deejay (2015) pixelata… 😀
Fantastico Enrico di diritto nella storia dei flop top10 assoluti. E Corrado che aumentò così ancora gli ascolti nella sua ultima edizione della Corrida.
Crociera aka Boncompagni ormai senza più idee, si era fermato a Non è la Rai riproponendo ovunque la stessa cosa.
come sorelle andò in onda l anno prima con una puntata zero condotta da amadeus che sfiorò gli 8 milioni. Quella stagione fu un sabato sera poverissimo con frizzi a 3 milioni e mezzo e la corna su raiuno a 4 milioni. Il programma nn era male ma l impostazione era troppo da rai1 e frizzi, piu di altri, con canale 5 nn c entra na mazza.
col flop di fantastico ci aprirono il tg5, all epoca battere la lotteria italia era come battere sanremo. Dopo montesano arrivò magalli e il programma divenne una specie di migliori anni con due squadre di vip che gareggiavano su due annate differenti. Credo che anche gli ascolti furono in ripresa con la prima puntata di magalli che fece proprio boom
tiramisu in realtà nn fu il peggior flop di baudo, ma il vero grande flop fu la canzone del secolo, cocondotto con la marini e il bagaglino, che x le prime puntate andò in onda il sabato sera, poi venne addirittura spostato all ora di pranzo della domenica e l ultima puntata all interno di buona domenica…