TITOLI DI CODA: IL GIOVANE MONTALBANO 2 ULTIMA PUNTATA | PRIMA ASSOLUTA, IN PRIME TIME SU RAI1
Scorrono i titoli di coda per Il giovane Montalbano 2 con la sesta ed ultima puntata in onda questa sera, in prima serata su RaiUno. Com’è consuetudine su BubinoBlog, salutiamo la fiction coprodotta da Rai Fiction e Palomar, che per sei lunedì ci ha tenuto compagnia, strappandoci più di un sorriso e facendoci amare i personaggi perfettamente scritti dal maestro Andrea Camilleri. Tra di essi, una menzione speciale la merita il giovane attore Alessio Vassallo che ha dato vita ad un giovane Mimì Augello divertente e commovente al tempo stesso, interpretando il giovane amico di Salvo Montalbano, alternando momenti davvero esilaranti ad altri in cui entrava quasi in simbiosi con il suo commissario, come neanche (e forse anche più) un fratello riuscirebbe a fare. Dopo il salto pagina, tutte le informazioni fornite ed altre immagini della popolare serie tv, oltre a TUTTI i link degli episodi trasmessi su RaiUno.
La sesta ed ultima puntata si intitola “Un’albicocca” ed è tratta dall’omonimo racconto contenuto nella raccolta “Morte in mare aperto ed altre indagini del giovane Montalbano” e dal racconto “La notte di Ferragosto” contenuto nella raccolta “Capodanno in giallo” entrambe edite da Sellerio Editore. Segue la trama e il promo della puntata di questa sera.
Trama de IL GIOVANE MONTALBANO 2 ULTIMA PUNTATA
Ormai è quasi tutto pronto: Livia è a Vigata per preparare il trasloco. Salvo dovrebbe aiutarla, soprattutto dovrebbe essere contento di trasferirsi a Genova fra pochi giorni e di lasciare le incombenze del commissariato ad Augello. Ma allora perché Montalbano prende tanto a cuore il caso della morte apparentemente accidentale della giovane e bellissima Annarosa? Forse perché è stato lui, di ritorno da una gita ad Erice con Livia, a scoprirne il cadavere, in un’auto uscita di strada? O forse perché vede Augello un po’ in difficoltà nel gestire un’indagine che si rivela subito molto complicata? O forse semplicemente perché la convinzione di trasferirsi a Genova, così ferma qualche settimana fa, ora vacilla sempre di più? Montalbano sa che non sta solo cambiando città. Sta lasciando un mondo (il commissariato, Vigata, la Sicilia) di cui lui si sente parte integrante. Quello è il suo mondo, il commissariato è la sua famiglia, quella famiglia che lui non ha mai avuto. Ma non c’è tempo per i ripensamenti: risolto con la solita acutezza il caso dell’omicidio della povera Annarosa, Salvo è pronto per salire in macchina e raggiungere Livia a Boccadasse, in attesa della prossima nomina al commissariato della città della Lanterna. Montalbano fa un’ultima nuotata nel suo mare, già caldo anche se non siamo nemmeno a fine maggio, dà un ultimo addio alla casa sul lungomare, sale in macchina e si appresta a risalire la penisola. No, ad andare a salutare i suoi ex colleghi proprio non ce la fa. Solo che quel pomeriggio di maggio del 1992 succede qualcosa di grave, sull’autostrada A29, nei pressi di Capaci, a pochi chilometri da Palermo. E Montalbano lo scopre quando si accorge che non c’è nessuno per strada. Vigata sembra una città fantasma. Montalbano va in commissariato e vede che i colleghi stanno tutti guardando la TV. Alcuni hanno le lacrime agli occhi, come Catarella, altri lo fissano senza riuscire a parlare. Tutti sono sconvolti. Salvo sa quello che deve fare. Va in quello che è ancora il suo ufficio e chiama Livia. Non può partire. Non ora che la sua terra è stata accoltellata a morte. Livia lo sa benissimo. E sa anche che continuerà ad amare quest’uomo complicato e coerente, anche se li divideranno quasi 1400 chilometri.
Ecco la tabella dei dati Auditel di questa stagione che, come detto già per le precedenti pubblicazioni, non sarà aggiornata per il blocco di 15 giorni della divulgazione dei dati d’ascolto, a causa dalla fuga di informazioni relative all’identità delle famiglie componenti il panel di riferimento, che consente la rilevazione dell’audience in TV. Pertanto, ci scusiamo con i lettori per l’inconveniente.
Il giovane Montalbano 2 – Rai 1 – Prima visione TV
Episodio | Data | Titolo | Audience (Share) |
---|---|---|---|
S02E01 | 14/09/15 | L’uomo che andava appresso ai funerali | 5.560.000 (23,52%) |
S02E02 | 21/09/15 | La stanza numero due | 5.120.000 (21,98%) |
S02E03 | 28/09/15 | Morte in mare aperto | 5.143.000 (20,65%) |
S02E04 | 05/10/15 | La transazione | 5.556.000 (22,38%) |
S02E05 | 12/10/15 | Il ladro onesto | 5.647.000 (21,79%) |
S02E06 | 19/10/15 | Un’albicocca | 5.855.000 (22,51%) |
Infine, ultima tabella con gli episodi andati in onda, accessibili semplicemente cliccando sull’immagine che trovate in corrispondenza di ogni puntata. Sarete reindirizzati direttamente sul sito Rai.tv, dandovi l’opportunità di seguire le puntate desiderate sul portale web ufficiale. Nella tabella anche un breve riassunto della trama dell’episodio e, non appena sarà disponibile l’ultima puntata, essa sarà accodata, in modo da consentire ai lettori di poterle rivedere o di recuperarne la visione.
Prima puntata Nuovo intricato caso per Salvo Montalbano: l’omicidio di Pasqualino Cutufà, un singolare individuo pacifico e innocuo, che, da quando era stato costretto a smettere di lavorare a causa di un incidente in un cantiere, aveva come assidua occupazione quella di andare a tutti i funerali di Vigata. Il delitto si intreccia con la scomparsa di Giovanna Bonocore, moglie di Ernesto Guarraci, ex imprenditore edile, nonché proprietario del cantiere presso il quale Pasqualino aveva perso la gamba. Intanto Livia è venuta a Vigata. La relazione col commissario dovrebbe procedere a gonfie vele, ma la giovane donna in quei giorni è particolarmente strana, tanto che Salvo comincia ad avere sospetti, fomentati dal malizioso Mimì. In questa fase di incertezza, Montalbano nel corso delle indagini fa pure la conoscenza di Stella Parenti (Serena Iansiti), la direttrice di una filiale bancaria di Vigata, che, oltre a dare un’utilissima collaborazione, rivela immediatamente un particolare feeling con il giovane commissario. Ma la strana situazione con Livia continua, finché lei, sconfessando i torbidi sospetti di Salvo, rivela di avere incontrato a Palermo un suo ex professore, che le ha fatto un’ambiziosa proposta di lavoro: dirigere uno studio di architettura a Toronto. Da una parte Montalbano è sollevato che Livia gli sia più che fedele, dall’altra la prospettiva di un trasferimento della donna in Canada si profila come un ostacolo davvero troppo grosso per la loro relazione. Alla fine però Livia ci ripensa e decide di restare in Italia, non volendo staccarsi da Salvo che, in un impulso davvero incontenibile, le chiede di sposarlo. Livia, radiosa, accetta. |
Seconda puntata Salvo e Livia stanno per sposarsi e sono nel pieno dei preparativi. Hanno già stabilito la data e, con un certo sconforto del promesso sposo, iniziano il corso prematrimoniale con l’inflessibile Don Luigi. Anche in commissariato c’è un percettibile fermento per queste nozze imminenti; basti pensare a Catarella, che si è pure messo a ricamare con le sue mani d’oro un vero e proprio corredo per l’adorato “dottori”. Anche Mimì è felicissimo del matrimonio ed è diventato particolarmente gentile. Solo un evento increspa questa prenuziale armonia fra Montalbano e la sua donna, l’inizio del nostro caso: a sera, durante una passeggiata in riva al mare, Salvo e Livia si imbattono in un incendio. È l’Albergo Panorama che sta andando a fuoco; Aurelio Ciulla, il proprietario, informa il commissario di avere fatto uscire tutti i clienti, tranne uno, che è rimasto bloccato dentro. I pompieri sono in ritardo, e così Salvo, con terrore di Livia, si precipita nell’hotel, sfidando le fiamme. Purtroppo, però, non può fare niente, il fuoco ha invaso tutta la palazzina e il povero cliente muore nell’incendio. Livia è rimasta assai turbata dal rischio che Salvo ha corso, lo ha visto sparire fra le fiamme. Tutto rientra e Livia è ben felice di riprendere i preparativi del matrimonio e del suo trasferimento a Vigata, che avverrà subito dopo le nozze. Intanto Montalbano scopre che la matrice dell’incendio è quasi sicuramente dolosa. Si comincia a cercare quale possa essere il movente, e, una volta esclusa la possibilità di una faccenda di “pizzo”, il commissario capisce che quell’incendio era un attentato e che aveva un obbiettivo preciso. |
Terza puntata Le nozze si avvicinano, e i preparativi procedono a spron battuto. Salvo deve comprare il vestito da cerimonia e sarà Mimì a fargli da consigliere. Montalbano intanto si trova ad affrontare un nuovo caso: Matteo Cosentino telefona al commissariato per comunicare che su uno dei suoi pescherecci hanno un morto a bordo. Il commissario va sul peschereccio per indagare: la vittima, il motorista Franco Arnone, è morto per un colpo di pistola partito accidentalmente. La pistola apparteneva a uno dei pescatori dell’equipaggio, Tano Cipolla, che si dispera per l’incidente occorso. Ma l’ipotesi dell’incidente non sembra del tutto convincente, si indaga sui rapporti fra Tano e la sua bellissima moglie Michela. Ma in questi giorni Salvo ha a che fare anche con un altro problema: il giovane Giuseppe Fazio è stranamente scontroso, sfuggente e addirittura un po’ assenteista. Giuseppe è innamorato di una ragazza, Anita Lodato, che tempo prima si era messa con un giovane mafioso, Antonio Barreca. Lei non sapeva che fosse un criminale. Dopo averlo saputo, lei non ha voluto più avere nulla a che fare con lui. Ma Barreca non ci sta. Nel frattempo Livia, malgrado le ultime pendenze di lavoro, è riuscita a venire a Vigata, intenzionata a festeggiare l’anniversario con Salvo, portandolo a una chiassosa festa mascherata per il martedì grasso, nei pressi di Vigata. Alla festa Montalbano riconosce il latitante Antonio Barreca e non può davvero lasciarselo scappare. Salvo cerca di arrestarlo, ma Barreca prende la pistola e apre il fuoco, ma, nella drammatica sparatoria, Salvo per fortuna ha la meglio, rimanendo miracolosamente illeso. Barreca invece stramazza a terra, morto. L’aver visto tutto questo, provoca in Livia una profonda crisi. Livia capisce che la paura e il pericolo saranno un tormento costante nella loro vita futura. Sconvolta chiede a Salvo un po’ di tempo per pensare e il matrimonio viene sospeso. |
Quarta puntata Sono passati tre mesi da quando Livia e Salvo hanno deciso di prendersi una pausa di riflessione. In tre mesi, Salvo non ha mai chiamato Livia, e Livia non ha mai chiamato Salvo. Perfino Augello ora è meno ottimista sulla possibilità di Montalbano di recuperare la sua storia con la ragazza genovese. Tanto che vorrebbe presentargli delle amiche della sua fidanzata del momento. Ma Salvo è malinconico e scostante, tanto che perfino Adelina si accorge che non ha più appetito e si ripromette di preparargli i suoi famosi arancini per farlo stare meglio. Montalbano si rianima solo quando lavora: e il primo caso che ha per le mani risulta subito molto interessante. Alla Banca Agricola è avvenuto un furto: sono state aperte e svaligiate 60 cassette di sicurezza. Sono tante le cose che fin dall’inizio non quadrano, e per capirci qualcosa di più il commissario si rivolge a Stella, la giovane direttrice della Banca Popolare di Montelusa, che ha conosciuto in un’indagine precedente e che gli è risultata subito molto simpatica. Proprio grazie all’aiuto della ragazza Montalbano capisce che la Banca Agricola è in realtà una sorta di forziere privato dei Sinagra, storici rivali dei Cuffaro. Ma è un altro il caso che riecheggia con la vicenda personale di Montalbano, ed è quello dell’omicidio di Corrado Militello, un anziano medico in pensione. L’omicidio si rivelerà un caso molto particolare di delitto passionale. Montalbano, che ha iniziato una relazione con Stella, capisce tante cose, anche con l’aiuto, inaspettato, del padre e di una veggente dai poteri straordinari che compare nel caso dell’omicidio di Militello. All’aeroporto, di fronte alla possibilità di raggiungere Stella che l’ha invitato a Madrid per un weekend di passione, Salvo decide di fare una scelta diversa. |
Quinta puntata Montalbano ora si sente rinato: ha recuperato il suo rapporto con Livia e ha capito che deve dare una svolta alla sua vita. La paura della ragazza ha un suo fondamento: non tutti possono essere abbastanza forti per accettare l’idea che la persona che ami possa rischiare ogni giorno la vita. Quindi Salvo ha preso una decisione: chiede al questore Alabiso il trasferimento a Genova. Per stare più vicino alla sua fidanzata, ma anche per staccare il cordone ombelicale che lo lega alla sua terra, impedendogli di crescere. Il questore accetta a malincuore di favorire la pratica di trasferimento. In attesa che la macchina burocratica faccia il suo corso, Montalbano deve cercare di non far trapelare la notizia all’interno del commissariato, ma l’impresa si rivela subito impossibile. Le conseguenze sono quelle immaginabili: Catarella vorrebbe seguire il suo commissario a Genova, il giovane Fazio è risentito perché Montalbano non ha parlato chiaramente e Augello, pur lusingato dalla possibilità di ereditare il comando del commissariato, non ci sta a perdere un amico come Salvo. Per fortuna che ci sono le indagini, che portano tutti a lavorare per la soluzione dei casi. Il primo riguarda la scomparsa di una giovane barista, Pamela. La ragazza, di origini settentrionali, ha una vita sessuale molto attiva e soprattutto libera. È sempre lei che decide quando e come chiudere una relazione. E purtroppo uno dei suoi amanti non l’ha presa bene. Un altro caso impegna Montalbano: da un po’ di tempo a Vigata avvengono dei furti in casa. Solo che il ladro, un uomo anziano che si muove in bicicletta, ha una coppola in testa e sembra poter entrare dappertutto, non ruba mai più di poche decine di migliaia di lire. Un ladro onesto, insomma, che si appropria solo del necessario per vivere. Montalbano scopre di chi si tratta e starebbe per arrestarlo, seppur a malincuore. |
Per rivedere la sesta ed ultima puntata della serie “IL GIOVANE MONTALBANO 2”, cliccate sulla foto che segue che vi indirizzerà direttamente al sito Rai.tv
Il giovane Montalbano 2 – Sesta ed ultima puntata
[line]
Fotogallery de Il giovane Montalbano 2
[Best_Wordpress_Gallery id=”25″ gal_title=”Il giovane Montalbano_19102015″]
[line]
Buona visione con BubinoBlog!!
[line]
Bellissimo finale molto commovente.
Notte Sanfrank! :bye: E grazie per il tuo lavoro! 🙂
Fede hanno le mini. Infatti prima Max ha confermato la mia tesi, parlando de Il giovane Montalbano in replica al lunedì e poi di domenica, seguito al lunedì e martedì successivi da Sotto copertura. Dunque a seguire inizierebbe Questo è il mio paese composta da 6 serate che coprirebbero tutto novembre
Sanfrank, cioè Montalbano domenica – Placido lunedì – Felicità giovedì… La Placido non credo andrà alla domenica, sarebbe un suicidio. Al più Placido giovedì – Felicità lunedì se la Felicità dovesse andare male. E poi si libera anche il martedì. Cosa andrà?
Fede, mi è sembrato di leggere in rete che il promo di Questo è il mio paese sia tornato con la scritta Prossimamente.
Secondo me succederà che testeranno la tenuta delle repliche de Il giovane Montalbano e, se il risultato fosse positivo, le confermerebbero al lunedì, altrimenti le dirotterebbero di domenica sostituendole con Questo è il mio paese
MAX 31
Hanno fatto così per farla andare sempre di lunedì.
Veronica, anche sulle repliche di Braccialetti rossi 1 non ci credeva nessuno.
Penso che messe di domenica possano fare tranquillamente il 14-16%, evitando di dover spostare le fiction in prima tv.
Danno modo a chi non le avesse seguite, di recuperarle, ma capisco il tuo punto di vista
Il giovane montalbano solo lun26 poi da dom 1 ogni dom
2 e 3 sotto copertura
Placido come previsto vedendo i promo che dicevano prossimamente slitta al 9 a questo punto
Grazie a te Sanfrank, comunque questa serie è un piccolo gioiellino.
Ringrazio tutti coloro che hanno seguito i sei appuntamenti de Il Giovane Montalbano su BubinoBlog. Un ringraziamento al Dott. Carlo Degli Esposti che in tutte queste settimane era con noi su Twitter a commentare le avventure di Salvo, Mimì, Fazio, Catarella e tutti gli altri splendidi personaggi disegnati con maestria dal maestro Camilleri.
SANFRANK
Sì, dal punto di vista commerciale posso anche capirlo, ma il lunedì di fine ottobre con repliche non si può sentire.
Finale molto significativo.. Solita mossa di gianka. Ma la Placido?
Veronica, da un punto di vista prettamente commerciale, non è una mossa sbagliata. Tuttavia credo che poi le sposteranno alla domenica
Finale stupendo, da brividi
Oltre a Giovanni Falcone e Francesca Morvillo si ricordano i tre uomini della scorta.
Bellissima serie, cmq Leone non si smentisce mai, da lunedì repliche. Io non le condivido
Il finale della puntata è uno struggente ricordo della Strage di Capaci che commuoverà la Sicilia e l’Italia tutta. Livia, in una drammatica telefonata con Salvo, gli consiglia di restare nella sua terra. Finale da brividi
Che ansia l’ultima scena…
Ciao Tex
Ciao a Sanfrank,a Fede e a Gianlucapooh ! Tutti su Rai1!
Sul saluto di Mimì e Salvo
Penso che la terza serie sia d’obbligo. Chiarisco che non è forse la mia fiction Rai preferita (anche per evidenti difficoltà linguistiche! 😛 ), però è un prodotto ben fatto, gradevole da seguire, che mostra una parte molto bella del nostro Paese. Quindi promosso pienamente Il Giovane Montalbano, con ascolti più che buoni in un avvio di stagione così strano e aspettiamo la terza stagione. 🙂
Ciao TvFriends. Direi proprio che è d’uopo la terza stagione, visto che la seconda è andata meglio della prima
Aahahahahah povera Livia (Felberbaum)
#IlGiovaneMontalbano verso la terza stagione: tutti gli indizi http://wp.me/p3Hx3D-th E NUN CANGIATE CANALE!
Sull’esperimento di Montalbano, speravano nell’albicocca
Già in tendenza Il giovane Montalbano
E questa è la sigla di chiusura, ma oggi anche di apertura
Per chi l’avesse perso, ecco la cantante con le musiche di Olivia Sellerio
Twitter sta già scoppiando di commenti
Apertura di puntata col mare della Sicilia che Salvo dovrebbe lasciare per recarsi a Genova per amore di Livia
Magari, Fede, almeno vado a sistemare tutti i post delle fiction
Sanfrank, vedrai che usciranno tutti i dati auditel (così poi Bubino scoppia! 😛 )
Sulla partenza di lunedì, secondo me stasera avremo sorprese. Io ho sentito (non so dove) che sopo Il giovane Montalbano 2 partirà Il giovane Montalbano (prima stagione). Ora dirti se poi la spostano alla domenica non saprei, ma non sarebbe una brutta mossa
Fede, tanto con certezza non lo sapremo mai. Confido in Carlo Degli Esposti che magari posterà il dato (me lo auguro).
*Sanfrank, ho letto la tua risposta… Diciamo che Winter aveva detto che sarebbe arrivata a 6 milioni. Speriamo la sua profezia si avveri. Piuttosto, è confermata la partenza lunedì? Non ci sono ancora i promo con la data. Non è che gianka sta pensando di invertire Placido e Pandolfi?
*Stasera vi aspettate 6 milioni da Montalbano?
E chi cambia. Sono pronto già!!! :good:
Ciao Sanfrank : yahoo: :yahoo: :yahoo: :yahoo:
E mi raccumannu un Canciari Canali.
Ciao Gianlupooh. E già stasera TUTTI su RaiUno: non ci sono scuse!!
Tutti su @RaiUno per seguire #IlGiovaneMontalbano2
Questa puntata secondo me sarà qualcosa di meraviglioso.
Non nascondo che ho avuto i brividi anche solo scrivendo le anticipazioni. Non so perché, ma la sento come un vero EVENTO, forse perché mi aspetto che Camilleri abbia fatto un capolavoro nel ricordare la tragica scomparsa di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli uomini che componevano la sua scorta.
Credo che sia un momento della storia del nostro paese che noi italiani (io avevo 18 anni all’epoca e lo ricordo come fosse ieri) NON dovremmo MAI DIMENTICARE.