THE WALKING DEAD – LA TV TRA PASSATO E FUTURO
Articolo a cura di Amazing – In tv come nella musica, nella moda o nel design, si sa, tutto è ciclico e torna periodicamente. A mi avviso siamo di nuovo in un momento di cambiamento. I talent iniziano a soffrire dell’overdose che ebbero i reality anni fa, si sono tutti buttati su quel genere e ho l’impressione che il mercato e la gente sia davvero satura di provini e gente che canta, quindi quale sarà la tv che vedremo nei prossimi mesi? Qualche idea me la sono fatta.
Il pubblico più attivo e curioso segue le grandi serie americane su Sky, in streaming, insomma in vari modi. Le digitali e gruppi come Discovery lavorano molto su questi pubblici, con successo, con format sperimentali. Allo stesso tempo però ci sono fenomeni curiosi che vanno nella direzione opposta. Film e telefilm ultrareplicati, anche pochi mesi prima, trovano sempre una fetta sostanziosa di pubblico disposta a rivederli. Heidi, serie del 1974, ha riacceso la fascia del mattino di Italia1.
Cosa vuole dire questo? Secondo me che il pubblico, davanti a tanta scelta, delle volte ha anche bisogno di essere confortato con cose che conosce bene, semplici ma ben fatte. Tutto questo mi porta a pensare che questo discorso si leghi perfettamente al ritorno di classici come Scherzi a parte o l’Isola dei famosi che, tornati dopo anni di assenza, hanno trovato una vasta platea ad attenderli. Se in Italia gli autori scarseggiano e se il “nuovo” sono format come Forte Forte Forte, allora forse è meglio andare sull’usato sicuro.
Passata la sbornia, credo che il genere reality possa avere una seconda vita. Mediaset a questo proposito non ha problemi etici come la Rai e può tranquillamente pensare che possano tornare la Talpa, il Grande Fratello, sia in versione classica che vip, la Fattoria ecc. Basterebbe una piccola messa a punto.
La Rai come potrebbe rispondere? Attualmente le idee di Leone per il futuro sono piuttosto raccapriccianti. Setacciati tutti i talent del mondo, ricicla programmi come Notti sul ghiaccio all’indomani di un tiepido successo del format madre, Ballando con le stelle e in futuro pare voglia fare l’ennesimo talent che selezioni i giovani per Sanremo 2016… per favore, fermatelo!
Ecco cosa troverei più in linea con il pubblico di Raiuno:
RISCHIATUTTO: il genere quiz è usato con una certa parsimonia oggigiorno, direi che sarebbe ora di aumentare la dose, soprattutto in prima serata. Fazio freme per riportare il format in tv e io sono d’accordo.
Per il genere reality, non lascerei Raiuno totalmente a guardare e direi di unire il reality al cooking, altro must dell’ultimo lustro, riportando il Ristorante, vecchio format condotto dalla Clerici. Magari a dirigere potrebbe arrivare una esperta del genere, Simona Ventura, che è forse più adatta.
E ancora, Raiuno vuole per forza un talent? Allora che tenti di prendere il format della Corrida, programma che per target è assolutamente perfetto per lei come l’Isola dei famosi lo è per la tv commerciale.
Ricapitolando, ecco una lista di programmi che per me possono avere una seconda vita in tv.
CANALE 5
CHI VUOL ESSERE MILIONARIO: prima serata, condotto da Gerry Scotti
PASSAPAROLA: preserale, condotto da Gerry Scotti
CIAO DARWIN/LA CORRIDA/CHI HA INCASTRATO PETER PAN: tuttI con Bonolis
GRANDE FRATELLO: condotto da Luxuria o Simona Ventura
GRANDE FRATELLO VIP: condotto da Simona Ventura
LA TALPA: condotta da Paola Perego
PAPERISSIMA
LA FATTORIA; magari in versione 2.0 puntanto sul desiderio di molta gente di abbandonare la città per la campagna, dandosi alla vita totalmente bio. Condotto da Daria Bignardi
RAI
RISCHIATUTTO: con Fabio Fazio
LASCIA O RADDOPPIA: con Flavio Insinna
LA CORRIDA: con Flavio Insinna o Giorgio Panariello
I SOLITI IGNOTI: con Fabrizio Frizzi
IL RISTORANTE: con Simona Ventura
SOS TATA: nuova edizione su Raidue
CAMBIO MOGLIE: nuova edizione su Raidue
andre,su rischiatutto mi pare che i diritti siano della famiglia Bongiorno,presumo sia lo stesso pure per lascia o raddoppia
Qualcuno sa chi detiene i diritti di “Lascia o Raddoppia” e di “Rischiatutto”?
Mi è venuto questo dubbio leggendo l’articolo
Inoltre colgo l’occasione per fare complimenti ad Amazing!
Eh bravo Amazing!
Mi trovo d’accordo su più punti e sulla grande maggioranza dei titoli citati.
In particolare condivido il fatto che questo sia un periodo di stallo televisivo decisamente evidente. Si è testato di tutto e spesso, soprattutto sotto la direzione di Leone, sfruttando il solito meccanismo che vedesse show ispirati a talent più o meno originali con a capo una giuria. Occorre uscire dal tunnel.
Inoltre non sempre riesce il tentativo di un’ammiraglia che gioca a scimmiottare l’altra e negli ultimi mesi abbiamo visto molteplici tentativi sotto questo punto di vista. Anche se il tentativo di Rai1 di “targetcommercializzarsi” è nobile ma vano se speri di riuscirci puntando su determinati titoli.
Ogni rete ha una mission e un’identità. Per sopravvivere e andare avanti occorre restare fedeli a questo.
kapolito,dipende cosa si intende per buon a domenica. chi non vorrebbe un bello show domenicale per le famiglie,la domenica pomeriggio? il punto è sempre come lo fai
Beato tra le donne ma anche no. Non faceva ascoltoni nemmeno ai suoi tempi d’oro.
beato tra le donne era terribile cioè
oggi sarebbe vergognosssso(cit) riproporlo
io punterei su quiz e reality
bell’articolo
mi trovo d’accordo sulla riproposizione di tutti i programmi, anche i quiz per rai 1
unica cosa
ma paperissima ? proprio no zero. se non due puntate a natale
amazing
Comunque concordi pure col riproporre Buona Domenica???? 🙂
lo avevano riproposto tempo fa,con Lippi e con quel ragazzino di cui non ricordo il nome e non funzionò
Era Ossini…ma il programma non fu Furore. Si chiamava I love Italy ed era un programma di cultura generale sull’Italia, era una sfida tra nord, centro e sud e aveva due squadre vip. L’idea ricordava vagamente furore ma il target e la realizzazione era l’opposto
il programma dell’oca a mio avviso poteva anche avere un senso,ma la realizzazione e conduzione era totalmente sbagliata
beato tra le donne dovrebbe togliersi quella patina “che-ap” da bagaglino,per essere rifatto. non ricordo esattamente il format,quindi non saprei se oggi potrebbe funzionare. ricordo solo ragazze che buttavano in piscina dei ragazzi
beato tra le donne dovrebbe togliersi quella patina “cheap” da bagaglino,per essere rifatto. non ricordo esattamente il format,quindi non saprei se oggi potrebbe funzionare. ricordo solo ragazze che buttavano in piscina dei ragazzi
furore me lo ricordo molto inconsistente come format. lo avevano riproposto tempo fa,con Lippi e con quel ragazzino di cui non ricordo il nome e non funzionò. virus come esempio non funziona,si sa che non sta là per gli ascolti
Pure Beato tra le donne non è un format usurato, così come Furore, Distraction…..ma per quelli mi si punta il dito contro definendoli vecchi e non più fattibili nel 2015:)
Furore su Rai 2 farebbe senz’altro più di Virus e La papera e andrebbe benone secondo me
vabbè kapolito,ho fatto un nome cosi,di una che avrei visto bene,non le ho mica puntato la pistola alla tempia!
kapolito,il punto è che tu fai sempre tutto facile. tipo: prendi una telenovela per ragazzi a caso e per te ha il successo di violetta. non è cosi. io comunque ho scelto una serie di programmi che se ci fai caso,non sono totalmente usurati,non hanno chiuso per stanchezza. è roba cult,che dopo una lunga pausa,potrebbe avere uno stuolo di gente ad aspettarla
amazing
Ma se lei non vuole tornarci è inutile insistere col suo nome…. no??
kapolito,ho detto che lei non vuole tornarci,non che io non la vorrei. non tagliare sempre tutto con l’accetta
amazing
Non per fare quello che diceva: “Hai visto…?”
Però io a questa conclusione ci sono arrivato da anni….siete voi che volevate fare quelli del proporre cose super inedite, moderne. Le idee ad un certo punto terminano pure ed è ora di andare a rispolverare qualche vecchio format e renderlo contemporaneo visto che oggi nessun autore è in grado di proporre novità vere e ben fatte
kapolito,non è che ho cambiato idea,dipende le cose come si fanno. l’idea a monte è comunque quella di variare il menù,perchè ovvio che con troppi talk o troppi talent,il genere si inflaziona. inoltre,per i programmi nuovi ci vuole sia il format valido,che un lancio adeguato e il tempo che la gente capisca di cosa si tratti,tutte cose che scarseggiano per questioni di budget
CHI VUOL ESSERE MILIONARIO: prima serata, condotto da Gerry Scotti
PASSAPAROLA: preserale, condotto da Gerry Scotti
CIAO DARWIN/LA CORRIDA/CHI HA INCASTRATO PETER PAN: tuttI con Bonolis
GRANDE FRATELLO: condotto da Luxuria o Simona Ventura
GRANDE FRATELLO VIP: condotto da Simona Ventura
LA TALPA: condotta da Paola Perego
PAPERISSIMA
LA FATTORIA; magari in versione 2.0 puntanto sul desiderio di molta gente di abbandonare la città per la campagna, dandosi alla vita totalmente bio. Condotto da Daria Bignardi
RISCHIATUTTO: con Fabio Fazio
LASCIA O RADDOPPIA: con Flavio Insinna
LA CORRIDA: con Flavio Insinna o Giorgio Panariello
I SOLITI IGNOTI: con Fabrizio Frizzi
IL RISTORANTE: con Simona Ventura
SOS TATA: nuova edizione su Raidue
CAMBIO MOGLIE: nuova edizione su Raidue
Non ho capito….questi programmi li tiravo fuori io e mi definivate vecchio, vintage…..ora amazing si sveglia e tutti “BRAVO, BRAVO”??? Ahahahah….non ho capito se mi state perculando o cosa ahahahah
Poi amazing ieri ha scritto che la Bignardi al reality non ci sarebbe più tornata(“perchè insistere nel volerla in un reality quando lei non ci vuole più tornare”….diceva) e poi la ripropone alla fattoria. Mah….
Il Milionario sarà anche passato di moda ma ben pochi quiz mettevano la tensione dell’ultima domanda come quel quiz…anche perché non capitava spessissimo. Infatti era una specie di evento e in quelle occasioni il quiz volava al 30% facilmente.
sono d’accordo un pò su tutto, comunque penso che il rischiatutto sia piu che probabile, anche se c’è da capire quanto possa costare. In teoria poco, ma la tv riserva sorprese, poi so capaci che lo fanno coprodurre da aziende esterne tipo endemol XD
Anche la Pupa e il Secchione funzionerebbe alla grande su Italia1, insieme alla Talpa.
Format di successo non più riproposti
Come quiz/game Canale5 può riproporre i seguenti:
Cultura Moderna
Uno contro centro
Passaparola
Il pranzo è servito
Il prezzo è giusto
Milionario in prima serata.
@amazing ecco. Per questo ti chiedevo se quelli proposti nell’articolo fossero buoni per il daytime e ka risposta è negativa, allora la dirigenza Rai deve spremere le meningi per trovarne uno adatto a quella fascia. Rischiatutto e Lascia o Raddoppia se sono da prima serata potrebbero essere messi in onda il venerdì al posto delle boiate inventate da Leone questi anni. 4 puntate evento ciascuno all’anno per entrambi i programmi.
@fyve lo so che questa dirigenza non li vuole i reality. Ma come scritto per me è sbagliato. Si devono intercettare tutti i gusti del pubblico
Oooohhhhhhhh….amazing si è svegliato
Io dico questo cose da mò e lui mi ha sempre sbeffeggiato dicendo che volevo una tv vintage quando invece stavo solo constatando la pochezza di idee e l’insufficienza autoriale della tv d’oggi.
Io queste cose le penso da sempre e la frase tipo: se il “nuovo” sono format come Forte Forte Forte, allora forse è meglio andare sull’usato sicuro.” è da sempre un mio cavallo di battaglia da quando sto sul blog tv.
Ma comunque mi fa piacere che amazing abbia cambiato idea…d’altronde solo i cretini non cambiano idea 🙂
tanto oramai non si inventa più nulla..pure “il contadino cerca moglie” è la versione riveduta e corretta di Un due trash stalla che abbinava La Fattoria a Pupe&Secchioni.
Io ho un’idea precisa sui quiz…
Per quanto riguarda Rai1 ne metterei uno nella fascia postprandiale che potrebbero essere i Soliti ignoti (l’atmosfera calda la trovo adattissima al primo pomeriggio) o, perchè no, La ruota della fortuna come faceva Mike su Rete4.
Per Canale5 ne metterei uno a mezzogiorno prima del TG (anticipando Forum). Punterei su format alla Passaparola/Ok il prezzo è giusto mettendoci Gerry Scotti che di sera funziona poco ma di giorno potrebbe intercettare over.
no gen,quelli sono da prima serata,non per il daytime. io da tempo “lotto” per il ritorno dei soliti ignoti,che sicuramente è meglio di un verdetto finale qualsiasi
Se hanno cassato l’Isola, figurati se ripropongono la mitica Talpa che aveva prove di coraggio “truculente”. 🙁
Amazing, si alternare GF ed Isola la vedo una soluzione più che plausibile, però non anche Fattoria e Talpa che però potrebbero essere prese da rai2 soprattutto la Talpa. Io non li conosco Rischiatutto e Lascia o Raddoppia come “clima” al pomeriggio sarebbero buoni o più da pre serale? Detto che i talk fino alle 16.40 dovrebbero essere bannati da rai1 per non inflazionare VID.
P.S: Mi piace molto l’idea di cambio moglie per rai2. Programma che non dura molto ogni puntata, come piacciono a me, e potrebbe andare il lunedì alternato al boss
gen,ovviamente canale5 non dovrebbe invadere tutto di reality,ma uno a stagione si. tipo,che so gf in autunno,isola in primavera.
sui quiz pomeridiani,per me ci statebbe tutto un game al pomeriggio. trovo insopportabili ore e ore di talk,dove dopo un po,per riempire,si dicono idiozie e si disinforma
Cultura Moderna al preserale non è una idea malvagia, anzi!
Avevo letto il titolo e pensavo fosse un articolo sulla serieTv per questo non avevo commentato. Quanto può deviare un titolo rispetto al contenuto ^.^ detto questo:
Sono d’accordo che non se ne può più dei talent sempre uguali a se stessi vedi l’ultimo FFF un mix male assortito di cose già viste. Giusto puntare sui reality che con l’isola sembrano ritornare in auge, ma non eccederei nel riproporne di nuovo troppi e tutti assieme. Si rischia, di nuovo, un effetto sasaturazione. La Rai ha deciso di non proporne di realty ed è stata una scelta sbagliatissima per me per un duplice motivo. 1) hai tre canali uno lo puoi sfruttare per cose leggere e non propriamente di servizio pubblico (che poi quali sarebbero sti programmi rai di servizio pubblico? ) e 2) il canone lo pagano, o lo dovrebbero pagare, tutti anche chi come me ad esempio i realityli guarda! Infine per quanto riguarda i quiz che eventualmente potrebbe proporre rai1, potrebbero andare secondo voi anche in una collocazione pomeridiana?
prendendo spunto dal commento di fyvry nel post auditel,anche cultura moderna mi pare sia stato cassato in maniera frettolosa. farne un preserale estivo,magari…
Secondo me con Scotti farebbe meglio che con Amadeus. Poi è un quiz abbastanza tensivo..quindi più adatto a lui rispetto ad AUA.
La prima puntata ottiene un ottimo risultato, con 4.003.000 e il 25,61% di share. Fino al 30 giugno il programma continua ad ottenere buoni ascolti, attestandosi a una media di 3,7 milioni di spettatori e il 22,06% di share, raggiungendo quasi la stessa media del predecessore condotto da Gerry Scotti.
A partire dal 1º luglio 2007 il programma si scontra con il nuovo quiz Reazione a catena condotto da Pupo. Dopo un testa a testa inziale, dalla metà di luglio il quiz di Canale 5 riesce a sorpassare quotidianamente il programma di Rai 1. Per tutta l’estate la trasmissione di Amadeus ottiene una media di 3 milioni di spettatori e il 22% di share.
Il 10 dicembre 2007 il programma è tornato in onda, per testare il format, fuori garanzia, durante la stagione autunnale. Dopo alcune puntate, gli ascolti si stabilizzano tra il 20 e il 22% di share.
La puntata più vista in assoluto è quella del 12 luglio 2007 che ha ottenuto 2.723.000 spettatori e il 24,97% di share, saliti a 4.005.000 spettatori e il 31,16% di share nell’ultima frazione di gioco.
ma quanti anni fa? conduceva Scotti? io ricordo un suo game estivo,che potrebbe essere quello,con 100 persone,era molto carino
No, quella era formula segreta e fu un floppone.
Uno contro cento lo condusse verso la primavera e faceva sul 20-22% contro l’Eredità, in particolare andava molto forte quando si restava 1 vs 1.
uno contro 100 era quello che condusse amadeus appena arrivato su canale5?
io riproporrei anche Uno contro cento condotto da Scotti o almeno farei una prova.
se avete altri walking dead,diteli pure. io ho detto i primi che mi sono venuti in mente. diciamo che puntare anche su altri generi,che non siano quelli stra battuti dei talent e dei talk,mi pare una buona via,per i direttori di rete a caccia di idee
Per Paperissima farei 4 puntate a Dicembre o durante le feste.
Bell’articolo Amazing. Al giorno d’oggi non c’è più bisogno di ”innovazione” ma bensì di ”rinnovamento”. Anche perché è stato inventato e fatto di tutto, la particolarità sta nel portarsi al passo coi tempi e dare quel tocco di modernità che ci vuole. Insomma: E’ il pubblico che mette alla prova la tv, non più quest’ultima.
Rivendico i diritti del Chi vuol essere Milionario in prima serata 😆
Avevo proposto degli speciali sotto le strenne. Farei a meno del GF classico e di Paperissima, le altre proposte possono tutte tornare in onda.
Amazing furbo a mettermi “The Walking Dead” nel titolo 🙂
Il Ristorante mi piaceva ma lo ridarei sempre alla Clerici giusto per intercettare il pubblico tradizionale di Rai1.
fyvry sul milionario infatti pensavo a una collocazione in prima serata,cosi come nacque all’inizio.
paperissima,con replicozzi dell’anteguerra,fa buoni ascolti sia la domenica che in estate,quindi il programma non è del tutto bollito. piazzato magari sotto il periodo natalizio,con un restyling,per me può ancora dire qualcosa
Mi piacciono tutte le idee. Secondo me i programmi che hai detto possono tutti funzionare.
L’idea di Rischiatutto su Raiuno è la migliore.
Approvo i reality e mi piace la correzione data alla Fattoria. Il GF VIP è un’ottima idea e farebbe sicuramente discutere.
Milionario in versione speciale come fanno in Germania potrebbe andare.
Amazing al boom! Stra concordo!
Alla fine, siamo d’accordo. Se il “nuovo che avanza” sono dei prodotti senza capo né coda come Forte Forte Forte, tanto vale rimanere sull’usato sicuro e, comunque, su quei pochi format attuali che riescono a rendere bene. Quanto alle proposte, se la stessa Sky voleva riproporre il Rischiatutto nel 2009 (e poi non fece nulla a causa della morte di Mike), voleva dire che qualche elemento di modernità c’era eccome, pur trattandosi di un format risalente agli anni 70. Quanto ad un eventuale ritorno del Milionario, l’unica soluzione sarebbe quella di fare puntate evento in prima serata. In preserale ha fatto il suo tempo. Boccio completamente l’idea di un GF VIP, anche se è stata sperimentata altrove. SOS Tata e Cambio Moglie su Rai2 potrebbero uscire degnamente, allo stesso modo di un altro format factual come Boss in incognito. Paperissima? Anche basta, dai!
ora vado a pranzare poi lo leggo sperando di non rimanere shockkato ahahaha